In futuro previsto il versamento mensile dell'IRPEF per imprenditori e professionisti
Lo prevede la Legge delega di riforma fiscale approvata in modo definitivo dalla Camera
La legge delega di riforma fiscale prevede la variazione delle modalità di versamento dell’IRPEF dovuta per gli imprenditori individuali, i lavoratori autonomi e dai contribuenti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA).
Confermato l'attuale sistema di calcolo, anche previsionale, del saldo e degli acconti.
Sarà prevista la progressiva introduzione della periodicità mensile dei versamenti degli acconti e dei saldi accompagnata da un’eventuale riduzione della ritenuta d’acconto.
Novità previste per i professionisti:
- Allineamento temporale dei compensi (principio di cassa) dovrà essere allineato a quello di effettuazione delle ritenute da parte del committente (per il quale rileva il momento in cui la somma è uscita dalla sua disponibilità). Questo si rende necessario per bloccare gli sfasamenti di fine anno negli incassi e nel versamento delle ritenute.
- Immobili strumentali/uso promiscuo: eliminazione della disparità di trattamento fiscale tra l'acquisto in proprietà (attualmente non deducibile) e il leasing.
- Riduzione delle ritenute: si vuole diminuire la % della ritenuta di acconto in modo da non gravare sulla liquidità dei professionisti che sostengono ingenti costi per collaboratori e personale dipendente.
- Neutralità fiscale operazioni straordinarie: verrà prevista la neutralità per operazioni di aggregazione/riorganizzazione degli studio compreso il passaggio da associazione professionale a società tra professionisti.