Abbonamenti del trasporto Pubblico: come detrarre le spese nella dichiarazione dei redditi

Ivo Lamberti • 18 luglio 2024

Il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione è di € 250


Gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale sono detraibili al 19%, con un limite massimo di spesa di 250 euro.


Cosa si Intende per Abbonamento Detraibile

Per beneficiare della detrazione, l'abbonamento deve consentire viaggi illimitati su un percorso specifico o sull’intera rete per un determinato periodo. Non sono detraibili:

  • Biglietti a tempo o con un numero limitato di viaggi.
  • Carte turistiche che includono servizi aggiuntivi come ingressi a musei o spettacoli.



Limiti  di spese e documentazione necessaria per usufruire della detrazione

Il limite di 250 euro si applica cumulativamente alle spese sostenute dal contribuente e dai familiari a carico. Se più persone condividono il costo, l'importo detraibile non può superare i 250 euro complessivi.


Documentazione da conservare:

  • Titoli di viaggio con indicazione della spesa e della data.
  • Ricevute di pagamento dell’abbonamento.
  • Documentazione che attesti la durata dell’abbonamento.


Se la ricevuta è intestata a un familiare a carico, è richiesta una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che indichi il soggetto che ha sostenuto la spesa. In caso di abbonamenti elettronici, è fondamentale che la documentazione contenga tutte le informazioni essenziali, come utilizzatore, periodo di validità, spesa e data di pagamento.



La  data di sostenimento della spesa

Se la data di pagamento non è indicata, si presume che la spesa sia sostenuta alla data di inizio della validità dell’abbonamento. Ad esempio, un abbonamento valido dal 1 settembre 2023, senza data di pagamento, si considererà pagato il 1 settembre 2023.



Esclusioni dalla Detrazione

Non possono essere detratte le spese rimborsate dal datore di lavoro in sostituzione delle retribuzioni premiali, indicate nella Certificazione Unica 2024 con il codice 40.




Fonte: Euroconference

Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri il nuovo fondo da 600 milioni € per incentivi auto elettriche 2025: contributi fino a 20.000€ per privati e microimprese, requisiti FUA e rottamazione.
IRES premiale 2025
Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri come ottenere lo sconto IRES al 20% nel 2025: requisiti, investimenti validi, incremento occupazionale e scadenze per accedere all’IRES premiale.
Banner informativo sullo sconto contributivo del 50% per giovani autonomi, artigiani e commercianti
Autore: Ivo Lamberti 8 agosto 2025
Scopri come ottenere lo sconto contributivo del 50% INPS per giovani autonomi, artigiani e commercianti nel 2025. Requisiti, domanda e scadenze.
Mostra altri articoli