Auf dieser Seite werden die wichtigsten Kostenarten mit eingeschränkter Absetzbarkeit/Abzugsfähigkeit aufgeführt.

Die Tabelle enthält die häufigsten Situationen für IRPEF- und Mehrwertsteuerzwecke (die IRAP-Fälle werden nicht angezeigt) und ist eine extreme Zusammenfassung der geltenden Rechtsvorschriften.

Die enthaltenen Informationen müssen sorgfältig auf der Grundlage spezifischer Situationen und unter Berücksichtigung der sich ständig weiterentwickelnden Rechtsprechung bewertet werden, insbesondere für einige Posten wie Bewirtungskosten, Geschenke und Autos.

 

 

In jedem Fall ist die Tabelle als kognitiver Gebrauch für den nicht-professionellen Gebrauch zu betrachten und stellt keine Beratungsdienstleistung von Studio Associato Lamberti dar, das jegliche Verantwortung für eine unsachgemäße Verwendung derselben ablehnt.

Descrizione Limiti alla detraibilità dell'I.v.a. Limiti alla deducibilità delle imposte Annotazioni
Alberghi e ristoranti
Spese pasti e pernottamenti (che non costituiscono spese di rappresentanza) Iva detraibile al 100% se la spesa è documentata da fattura. Deducibili al 75% (se dimostrabile l'inerenza della spesa).
Per i professionisti è previsto un limite assoluto di deducibilità pari al 2% dei compensi percepiti. Il limite del 2% non viene applicato per le spese sostenute dal professionista per uno specifico incarico per conto del proprio Cliente ed a questi analiticamente addebitate.
Spese pasti e pernottamenti (che costituiscono spese di rappresentanza) I.v.a. indetraibile Deducibili al 75% (se dimostrabile l'inerenza della spesa) nel limite massimo fissato dal DM 19/11/2008; il calcolo dell’importo massimo deducibile si effettua applicando le apposite percentuali. (vedere la voce spese di rappresentanza)
Autovetture (1)
Spese per acquisto autovetture (imprese e professionisti) Detraibilià pari al 40% Ammortamento deducibile al 20% del costo del bene sino ad un massimo di € 18.076,00
Spese per acquisto autovetture (agenti e rappresentanti) Detraibilità pari al 100% Ammortamento deducibile all' 80% del costo del bene sino ad un massimo di € 25.822,00
Spese per acquisto autovetture (in uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo d'imposta) Detraibilità pari al 40% Ammortamento deducibile al 70% del costo del bene
Manutenzioni, riparazioni, carburanti, bollo auto, assicurazione (imprese e professionisti) Per le spese soggette ad I.v.a. detraibilità pari al 40% Deducibilità pari al 20%
Manutenzioni, riparazioni, carburanti, bollo auto, assicurazione (agenti e rappresentanti) Per le spese soggette ad I.v.a. detraibilità pari al 100% Deducibilità pari al 80%
Manutenzioni, riparazioni, carburanti, bollo auto, assicurazione (in uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo d'imposta) Per le spese soggette ad I.v.a. detraibilità pari al 40% Deducibilità pari al 70%
Canoni di Leasing*, noleggio, locazione di autovetture (agenti e rappresentanti) Detraibilità pari al 100% Deducibilità pari all' 80%
Compensi agli amministratori
Compensi amm.ri di società Non soggetti a I.v.a. Deducibili nella misura di quanto pagato entro il 12/01 dell'esercizio successivo. (con il regime di "cassa") Deducibilità soggetta a preventivi adempimenti formali.
Leasing
Condizioni generali per la deducibilità Durata del contratto non inferiore ai 1/2 dei coefficienti di ammortamento ministeriali
* Condizioni generali per la deducibilità autovetture (1) Durata non può essere inferiore al periodo di ammortamento previsto dai coefficienti fiscali.

Per le auto assegnate, strumentali od a uso pubblico possibile durata pari a 1/2 del periodo di ammortamento previsto dai coefficienti fiscali.
Condizioni generali per la deducibilità dei leasing sugli immobili Operano condizioni particolari. Generalmente la deduzione dei canoni di leasing è ammessa per un periodo non inferiore a 12 anni a prescindere dalla durata contrattuale.
Manutenzioni ordinarie
Eseguite su beni di proprietà Detraibili al 100% Deducibili nel limite del 5% del valore dei cespiti ammortizzabili. L'eventuale eccedenza è deducibile in quote costanti nei cinque esercizi successivi.
Omaggi
(per beni non rientranti nell'attività d'impresa)
Valore unitario < a Euro 50 I.v.a. detraibile *



Valore unitario > a Euro 50 I.v.a. indetraibile *
Valore unitario < a Euro 50 completamente deducibili a prescindere dal rispetto dei “requisiti di
inerenza e congruità” previsti per le spese di rappresentanza

Valore unitario > a Euro 50 si configurano come spese di rappresentanza e sono deducibili nell’esercizio di competenza nel limite massimo fissato dal DM 19/11/2008; il calcolo dell’importo massimo deducibile si effettua applicando le apposite percentuali. (vedere la voce spese di rappresentanza)
* il decreto "Semplificazioni" n.175/2014 ha previsto, con decorrenza 13/12/2014 , l'elevazione della soglia di detraibilità I.v.a. a da €25,82 a €50
Omaggi (normativa per i professionisti) Valore unitario < a Euro 50 I.v.a. detraibile *



Valore unitario > a Euro 50 I.v.a. indetraibile *
L'acquisto degli omaggi è deducibile nel limite dell’1% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta, a prescindere dal valore unitario. (non opera il limite unitario dei 50 Euro previsto per le imprese) * il decreto "Semplificazioni" n.175/2014 ha previsto, con decorrenza 13/12/2014 , l'elevazione della soglia di detraibilità I.v.a. a da €25,82 a €50
Spese per partecipazioni a convegni e corsi di aggiornamento (solo professionisti) Iva completamente detraibile se sussiste il requisito di inerenza Deducibili integralmente sino al limite annuo di € 10.000
Spese promiscue (utilizzo di una parte dell'abitazione come studio professionale) I.v.a indetraibile 100% Deducibili nella misura del 50%
Spese di rappresentanza I.v.a. indetraibile 100% Devono rispondere ai requisiti generali di inerenza.
Imprese
Sono deducibili con i seguenti limiti:
1,5% dei ricavi e proventi fino a 10 milioni di euro
0,6% dei ricavi e proventi per la parte eccedente 10 milioni e fino a 50 milioni di euro
0,4% dei ricavi e proventi per la parte eccedente 50 milioni di euro.
Professionisti
Sono deducibili con il limite dell'1% dei compensi percepiti.
Spese telefonia
Fissa
Acquisto apparecchi, canoni, noleggio, manutenzioni I.v.a. detraibile al 100% Deducibilità pari all'80%
Mobile
Acquisto apparecchi, canoni soggetti a tassa di concessione governativa, noleggio, manutenzioni I.v.a. detraibile con criterio dell'inerenza. Nel caso di uso promiscuo la detraibilità è pari al 50% Deducibilità pari al 50%
Ricariche telefoni cellulari Iva regime "monofase" art. 74 primo comma lett.d D.p.r. 633/72 Deducibilità pari al 50% (è consigliabile eseguire la ricarica con strumenti tracciabili)

Die Tabelle ist für den kognitiven und nicht-professionellen Gebrauch gedacht und stellt keine Beratungsdienstleistung von Studio Associato Lamberti dar, das jegliche Verantwortung für eine unsachgemäße Verwendung derselben ablehnt.


Update 10. März 2018

 

Notiz:

1) DL 138/2011 – Es ist vorgesehen, dass bei Vorliegen von Vermögenswerten, die Eigentum des Unternehmens sind, aber von den Partnern oder Familienmitgliedern oder von den Familienmitgliedern des einzelnen Unternehmers persönlich genutzt werden, Folgendes gilt:

  • für den Nutzer: eine Steuer in Höhe des Normalwerts des Genusses (abzüglich des gezahlten Betrags).
  • für das Unternehmen: die vollständige Nichtabzugsfähigkeit der damit verbundenen Kosten mit der Einführung einer besonderen Verpflichtung, der Agentur der Einnahmen die von der Veräußerung betroffenen Vermögenswerte mitzuteilen.
Haben Sie Kommentare oder Vorschläge? Klicken Sie hier!

War diese Seite für Sie nützlich? Teilt es!

Fisco e dintorni

fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
von Ivo Lamberti 27. April 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
von Ivo Lamberti 25. April 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
von Ivo Lamberti 24. April 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Illustrazione su lavoro dipendente e attività con partita IVA
von Ivo Lamberti 22. April 2025
È possibile aprire partita IVA da dipendente? Scopri compatibilità, contributi INPS e vantaggi del regime forfettario in modo chiaro e semplice.
PC notebook
von Ivo Lamberti 22. April 2025
Scopri i bandi della camera di commercio di Cuneo per contributi alle imprese
e-commerce with notebook
von Ivo Lamberti 22. April 2025
Scopri tutti gli adempimenti fiscali e amministrativi per avviare un e-commerce indiretto in Italia. Una guida pratica per imprenditori
von Ivo Lamberti 17. April 2025
Scopri come richiedere il Bonus Nuovi Nati 2025 da 1.000 euro. Requisiti, scadenze e modalità di domanda spiegati passo dopo passo
veicoli commerciali in sosta
von Ivo Lamberti 8. April 2025
Fino a 30.000€ a fondo perduto per la rottamazione di veicoli commerciali e l’acquisto di nuovi mezzi green. Bando Regione Piemonte 2025 per PMI.
Mostra altre notizie