In arrivo 193 milioni per lo sviluppo del biogas e la sostituzione dei trattori

Ivo Lamberti • 16 aprile 2024

Incentivi per interventi mirati a progetti che favoriscano lo sviluppo dei biogas e l'efficienza in agricoltura.


Premessa

Il recente Decreto Ministeriale n. 99/2024, emanato dal Ministero dell'Ambiente (MASE), stabilisce le modalità di accesso ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il settore agricolo. Con un budget di 193 milioni di euro, il decreto mira a migliorare l'efficienza ecologica ed energetica attraverso incentivi in conto capitale che coprono fino al 65% delle spese ammissibili, con un massimo di 600.000 euro per beneficiario.



Aree di intervento principali:


  • Pratiche agricole sostenibili:
  • Adozione di tecniche di lavorazione del suolo minimamente invasive.
  • Utilizzo di tecnologie innovative per la distribuzione del digestato, riducendo l'uso di fertilizzanti sintetici.
  • Modernizzazione delle attrezzature:
  • Sostituzione di trattori obsoleti con nuovi modelli a biometano.
  • Implementazione di tecnologie per l'agricoltura di precisione, conformi agli standard di riduzione delle emissioni di gas serra.
  • Ottimizzazione degli impianti di biogas:
  • Miglioramento degli impianti esistenti non ancora convertiti a biometano per aziende che non hanno ricevuto incentivi precedenti (Decreto MASE 15/09/2022)


Distribuzione dei fondi:

  • 124 milioni di euro destinati al potenziamento degli impianti di biogas.
  • 54 milioni di euro per l'acquisto di macchinari per la distribuzione efficiente del concime organico.
  • 15 milioni di euro per la sostituzione dei vecchi trattori.


Bonus mamme 2025: contributo mensile per lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 euro annui non
Autore: Ivo Lamberti 29 ottobre 2025
Dal 2025 arriva il Bonus mamme: 40 € al mese per le lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 € annui, senza imposte né limiti ISEE.
Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Mostra altri articoli