ISCRO 2024: Come richiedere l'indennità per i lavoratori autonomi entro il 31 ottobre 2024

Ivo Lamberti • 26 agosto 2024

La domanda per l'ISCRO deve essere presentata online tramite il sito INPS. Tra i requisiti richiesti necessario il possesso di partita I.v.a. da almeno tre anno.


Introduzione:

l'ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) è una misura di sostegno per i professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS. Con l'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, questa indennità diventa un ammortizzatore sociale permanente per i lavoratori autonomi. La finestra di presentazione delle domande per il 2024 è aperta dal 1° agosto al 31 ottobre.


Requisiti:

per poter beneficiare dell'ISCRO, i richiedenti devono soddisfare diversi criteri, tra cui:

  • non essere titolari di trattamento pensionistico diretto.
  • non essere iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria.
  • avere un reddito da lavoro autonomo inferiore al 70% della media dei redditi dei due anni precedenti.
  • avere dichiarato un reddito non superiore a 12.000 euro.
  • essere in regola con i contributi previdenziali.
  • avere una partita IVA attiva da almeno 3 anni.


Importo e durata:

l'ISCRO offre un'indennità pari al 25% della media dei redditi degli ultimi due anni, erogata per sei mesi. L'importo mensile varia tra 250 e 800 euro.


Procedure per la Domanda:

la domanda per l'ISCRO deve essere presentata online tramite il sito INPS entro il 31 ottobre 2024. È importante monitorare lo stato della domanda e aggiornare eventuali informazioni necessarie.


Incompatibilità e Decadenza:

L'indennità non è compatibile con altre forme di pensione o indennità di disoccupazione come NASpI o DIS-COLL. Inoltre, il beneficiario decade dal diritto all'ISCRO in caso di cessazione della partita IVA o dell'accesso a trattamenti pensionistici diretti.


Conclusione:

L'ISCRO rappresenta un importante supporto per i lavoratori autonomi in difficoltà economica. Assicurati di presentare la tua domanda entro la scadenza per garantirti l'accesso a questo ammortizzatore sociale.

Autore: Ivo Lamberti 23 luglio 2025
Previsti finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto.
“Intervento ristrutturazione agevolato 2025
Autore: Ivo Lamberti 20 giugno 2025
Scopri cosa cambia con i bonus edilizi 2025: nuove aliquote, scadenze, requisiti e stop alle caldaie a gas. Guida aggiornata a cura dello Studio Lamberti.
Finanziamenti per artigiani in Piemonte – Bando L.R. 34/04
Autore: Ivo Lamberti 6 giugno 2025
Scopri il bando L.R. 34/04 Artigianato: fino al 70% a fondo perduto e finanziamenti agevolati per innovazione e sviluppo. Domande dal 25 giugno 2025.
Mostra altri articoli