Contributi per veicoli commerciali sostenibili: come accedere ai fondi del Ministero dei trasporti

Ivo Lamberti • 27 agosto 2024

I contributi sono erogati per l'acquisto di veicoli nuovi alimentati a metano Cng, ibridi ed elettrici.

Introduzione:

a partire dal 26 agosto 2024, le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi possono presentare domanda per ottenere i contributi messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti per l'acquisto di veicoli commerciali a trazione alternativa e a bassa emissione. Questi incentivi, parte di un piano per favorire la sostenibilità nel settore, rappresentano un'opportunità imperdibile per le aziende che desiderano aggiornare il proprio parco veicoli con mezzi più ecologici e innovativi.


Chi può beneficiare dei contributi:

i contributi sono rivolti a imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, inclusi i consorzi e le cooperative attive in Italia e regolarmente iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.) e all’Albo degli autotrasportatori.


Investimenti agevolabili:

le aziende possono richiedere contributi per l'acquisto di veicoli nuovi alimentati a metano CNG, ibridi (diesel/elettrico) ed elettrici. Gli investimenti coperti dal contributo devono essere stati avviati dopo il 22 gennaio 2022. Gli importi dei contributi variano in base alla tipologia e alla massa del veicolo:

  • Fino a 24.000 euro per veicoli elettrici di massa superiore a 7 tonnellate.
  • Fino a 24.000 euro per veicoli a trazione ibrida o a gas naturale liquefatto (LNG) superiori a 16 tonnellate.


I contributi sono maggiorati del 10% in caso di acquisizioni effettuate da parte di piccole e medie imprese qualora sia fatta espressa richiesta nella domanda di ammissione al beneficio. Se contestualmente all’acquisto si rottamano veicoli di classe inferiore ad Euro VI, verrà riconosciuto un ulteriore contributo di 1.000 euro per ogni veicolo ad alimentazione diesel radiato per rottamazione


Procedure per la richiesta:

le domande devono essere compilate online tramite il sito del soggetto gestore RAM e inviate via PEC a partire dal 26 agosto 2024 fino all’11 ottobre 2024. Ogni impresa può presentare una sola richiesta, includendo tutti gli investimenti per diversi veicoli.


Documentazione richiesta:

alla domanda devono essere allegati il documento di riconoscimento del legale rappresentante e la copia del contratto di acquisizione dei veicoli, firmato digitalmente. È essenziale che tutti i veicoli acquistati siano immatricolati in Italia.


Rendicontazione e scadenze:

le imprese che ottengono il contributo devono presentare la rendicontazione dettagliata degli investimenti entro l'11 aprile 2025. Il mancato rispetto di queste scadenze comporta la decadenza automatica della domanda.


Conclusione:

questi contributi rappresentano una significativa opportunità per le imprese di trasporto di modernizzare la propria flotta con veicoli ecologici, contribuendo allo stesso tempo alla riduzione delle emissioni e all’adozione di pratiche sostenibili.


Link:

Gestore RAM all’indirizzo:            www.ramspa.it/contributi-gli-investimenti-elevata-sostenibilità

Piattaforma rendicontazione:   https://elevatasostenibilita.ramspa.it/#/auth/signin

Autore: Ivo Lamberti 23 luglio 2025
Previsti finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto.
“Intervento ristrutturazione agevolato 2025
Autore: Ivo Lamberti 20 giugno 2025
Scopri cosa cambia con i bonus edilizi 2025: nuove aliquote, scadenze, requisiti e stop alle caldaie a gas. Guida aggiornata a cura dello Studio Lamberti.
Finanziamenti per artigiani in Piemonte – Bando L.R. 34/04
Autore: Ivo Lamberti 6 giugno 2025
Scopri il bando L.R. 34/04 Artigianato: fino al 70% a fondo perduto e finanziamenti agevolati per innovazione e sviluppo. Domande dal 25 giugno 2025.
Mostra altri articoli