Regime forfettario e compatibilità con esercizio attività agricola

Ivo Lamberti • 16 novembre 2023

In alcune situazione possibile la "convivenza" dei due regimi


Accesso al Regime Forfettario per Attività Agricole

Il prossimo anno si avvicina, e con esso l'opportunità di rivalutare le scelte fiscali. In questa prospettiva, la Legge 190/2014 offre il regime forfettario come strumento agevolativo, sebbene le attività agricole che adottano regimi IVA speciali siano escluse..


Tuttavia, i produttori agricoli rispettando i limiti dell'articolo 32 del TUIR possono applicare il regime forfettario per attività non agricole.


L'Agenzia delle Entrate sottolinea che l'esclusione si applica solo se l'attività è soggetta a regimi IVA speciali o determinazione forfettaria del reddito.

Sebbene sembri inizialmente impossibile per attività come agriturismo aderire al regime forfettario, la scelta di gestire l'IVA nei modi ordinari l'anno precedente consente, in determinati casi, l'accesso.


In sintesi, le intersezioni tra attività agricole e regime forfettario dipendono dalla gestione IVA e dai regimi adottati, offrendo opportunità interessanti per ridurre il carico fiscale come dagli esempi che seguono:


  • Attività agricola svolta nei limiti dell’articolo 32 Tuir, in regime speciale Iva: è possibile avviare ulteriori attività accedendo al regime forfettario;
  • Attività agricola svolta nei limiti dell’articolo 32 Tuir, in regime ordinario Iva: anche in questo caso è possibile avviare ulteriori attività accedendo al regime forfettario;
  • Attività agricola svolta oltre i limiti dell’articolo 32 Tuir, in regime speciale Iva: non ritiene possibile accedere al regime forfettario per eventuali ulteriori attività esercitate;
  • Attività agricola svolta oltre i limiti dell’articolo 32 Tuir, in regime ordinario Iva: sarà possibile, per le ulteriori attività esercitate, applicare il regime forfettario nel rispetto del concetto di “unicità” con le attività extra reddito agrario.


Lo studio rimane a disposizione per la valutazione della situazione specifica.





Studio Associato Lamberti


fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
Autore: Ivo Lamberti 27 aprile 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Mostra altri articoli