DDL Bilancio - il Welfare aziendale per il prossimo triennio

Ivo Lamberti • 24 ottobre 2024

Modifiche anche per gli autoveicoli concessi in uso misto


Premessa

Il nuovo DDL Bilancio proroga le agevolazioni fiscali legate al welfare aziendale, confermando i benefici per i dipendenti dal 2025 al 2027. Vediamo nel dettaglio le principali disposizioni.



Proroga della non imponibilità dei fringe benefit

  • Detassazione fino a €1.000 per tutti i lavoratori dipendenti.
  • Limite innalzato a €2.000 per i lavoratori con figli fiscalmente a carico, incluso figli adottivi e riconosciuti.

I lavoratori devono fornire una dichiarazione con il codice fiscale dei figli per usufruire dell'agevolazione.


Modifica al Calcolo dei Fringe Benefit per Auto Aziendali

  • Auto concesse in uso misto: il calcolo dei fringe benefit sarà basato sulle emissioni di CO2.
  • Per i contratti stipulati dal 1° gennaio 2025, il calcolo per una percorrenza convenzionale di 15.000 km verrà effettuato utilizzando le tabelle dell'ACI:
  • 50% del costo per i veicoli a combustione tradizionale.
  • 10% del costo per veicoli elettrici.
  • 20% del costo per veicoli ibridi plug-in.


Con questa modifica si prevede un aumento della tassazione rispetto ad oggi in quanto saranno penalizzate le auto attualmente più diffuse (benzina e gasolio) mentre quelle ibride ed elettriche saranno fiscalmente più convenienti.



Esempi (fonte Quattroruote)


Auto Elettrica

Volvo EX30 50 kWh (elettrica, 0 g/km CO2)

  • Fringe benefit prima: 0,4178 €/km x 15.000 x 25% = € 1.566,75
  • Fringe benefit dopo: 0,4178 €/km x 15.000 x 10% = € 626,70 (- 940,05 €)


Auto plug-in

Jeep Compass 1.3 T4 190 Cv Phev AT6 4xe Altitude (Plug-in, 39 g/km CO2) 

  • Fringe benefit prima: 0,6328 €/km x 15.000 x 25% = € 2.373,00
  • Fringe benefit dopo: 0,6328 €/km x 15.000 x 20% = € 1.898,40 (- 474,60 €)


Auto ibrida

Alfa Romeo Tonale 1.5 160 CV Mhev TCT7 Sprint (Mhev, 127 g/km CO2)

  • Fringe benefit prima: 0,6687 €/km x 15.000 x 30% = € 3.009,15
  • Fringe benefit dopo: 0,6687 €/km x 15.000 x 50% = € 5.015,25 (+ 2.006,10 )



Agevolazioni per Immobili Locati ai Lavoratori Trasferiti

  • Non imponibilità per i rimborsi affitto e manutenzione fino a €5.000 annui per i lavoratori assunti dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.
  • Valido per lavoratori con reddito annuo inferiore a €35.000 che trasferiscono la loro residenza oltre 100 km dalla precedente.


 Imponibilità delle Indennità per Trasferte nel Comune

  • Le indennità o i rimborsi per le trasferte all'interno del comune saranno imponibili, salvo le spese di viaggio tracciabili su mezzi pubblici non di linea.





Per la conferma delle nuove disposizioni si dovrà attendere l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, che dovrà arrivare entro il 31 dicembre prossimo.


Bonus mamme 2025: contributo mensile per lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 euro annui non
Autore: Ivo Lamberti 29 ottobre 2025
Dal 2025 arriva il Bonus mamme: 40 € al mese per le lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 € annui, senza imposte né limiti ISEE.
Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Mostra altri articoli