Agricoltura: bandi Regione Piemonte

Ivo Lamberti • 2 febbraio 2024

Agevolazioni previste dal PSR per reti antigrandine, biosicurezza allevamenti suinicoli.



Bando PSR per l'acquisto di reti antigrandine

 

Fino al 30 aprile 2024 è possibile partecipare al bando della Regione Piemonte rivolto agli agricoltori singoli o associati per l'acquisto delle reti antigrandine per la protezione delle colture ortofrutticole.

 

Il bando, che ha una dotazione finanziaria di 506 mila euro sul Programma di sviluppo rurale 2014-2022, prevede un sostegno pari al 50% del costo dell'investimento ammissibile per ciascun impianto di protezione.

 

VAI ALLA SCHEDA BANDO



Bando PSR per la promozione dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli nelle principali fiere e manifestazioni internazionali

 

Aperto un ulteriore bando regionale a sostegno delle attività di promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità del Piemonte svolte dalle associazioni di produttori nelle fiere e manifestazioni internazionali ritenute di rilevanza strategica.

 

Il bando è stato attivato sulla misura 3.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2014-2022 e assegna 1,6 milioni di euro di contributi per la partecipazione ad una serie di fiere in Italia e nella Comunità europea che si svolgeranno nel 2024. Il bando scade il 15 aprile 2024 ed è obbligatorio presentare prima la domanda di preiscrizione entro il 15 marzo 2024.

 

 VAI ALLA SCHEDA BANDO



In apertura un secondo bando PSR dedicato alla biosicurezza negli allevamenti suini

 

E' in apertura il 1/2/2024 il Bando 2 dell'Operazione 5.1.1 azione 3 del Programma di sviluppo rurale 2014-2022, volto a sostenere investimenti negli allevamenti suini che accrescano la biosicurezza nei confronti della Peste Suina Africana (PSA), con  scadenza 31/5/2024.

 

La dotazione finanziaria del bando, costituita dalle economie del Bando 1 (2022), è pari a  1,3 milioni di euro. Come nel Bando precedente, il sostegno erogato è l'80% della spesa sostenuta, fino ad un massimale di 100.000 euro di contributo, e sono ammissibili anche spese già sostenute dalle imprese nel periodo dal 7 gennaio (data di notifica della presenza della malattia in Piemonte) fino all'apertura del bando. Viene data priorità agli allevamenti in ambiente confinato e agli allevamenti localizzati nelle zone di restrizione II (c.d. area infetta) e I (c.d. area di sorveglianza) definite dal Regolamento (UE) 2021/605 e s.m.i. Può presentare domanda anche chi è già titolare di una domanda sul Bando 1, purchè per interventi diversi.

 

Tenuto conto dell'imminente chiusura della Programmazione PSR 2014-2022, i lavori andranno conclusi entro 6 mesi, non prorogabili, dall'ammissione al sostegno.

 

VAI ALLA SCHEDA BANDO



Aperto il bando per il risarcimento dei danni da predazione dai lupi

 

Pubblicato il bando della Regione Piemonte a sostegno degli allevatori piemontesi per il risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori selvatici al patrimonio zootecnico piemontese avvenuti nel periodo dal 1/10/2023 al 31/12/2023.

 

Il bando prevede il  rimborso diretto agli allevatori, che hanno denunciato la predazione, del 100% del valore commerciale del capo. Vengono inoltre riconosciuti il risarcimento dei capi dispersi a seguito dell’evento predatorio, se inseriti nel verbale Asl; le spese veterinarie e farmaceutiche per gli animali feriti; il risarcimento delle perdite di produzione. Il bando prevede inoltre aiuti agli apicoltori piemontesi censiti nella Banca dati nazionale che hanno subito danni da orso e non si sono avvalsi di copertura assicurativa.

 

Gli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini o altre specie di interesse zootecnico sul territorio regionale e gli apicoltori possono presentare domanda di contributo fino al 20 febbraio 2024, data di scadenza del bando.

 

VAI ALLA SCHEDA BANDO





fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
Autore: Ivo Lamberti 27 aprile 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Mostra altri articoli