Bonus mamme: pubblicata la circolare INPS con le modalità operative

Ivo Lamberti • 2 febbraio 2024

Domande da presentare tramite il proprio datore di lavoro o sul portale Inps

La legge di bilancio 2024 ha previsto il “Bonus mamme”: l’esonero della contribuzione previdenziale (9,19% della retribuzione), fino a un massimo di 3.000 euro annui da riparametrare su base mensile, per le lavoratrici che hanno almeno tre figli a carico.


Per il 2024, in via sperimentale, il bonus è attribuito anche in presenza di due figli a carico.


L’agevolazione riguarda tutte le dipendenti del settore pubblico e privato (anche agricolo, in somministrazione e in apprendistato) con contratto a tempo indeterminato. Sono escluse, invece, le lavoratrici domestiche. 


Le madri, in possesso dei requisiti a gennaio 2024, hanno diritto all’esonero dal mese di gennaio. Se la nascita del secondo figlio interviene in corso d’anno, il bonus sarà riconosciuto dal mese di nascita fino al compimento del decimo anno del bambino.


Nel 2025 e nel 2026, invece, il beneficio è assegnato dalla nascita del terzo figlio e si conclude con il compimento del diciottesimo anno dell’ultimo figlio.


Le lavoratrici interessate all’agevolazione possono rivolgersi ai propri datori di lavoro oppure utilizzare la funzionalità che sarà resa disponibile sul portale, dalla data e con le modalità che saranno rese note con uno specifico messaggio. 


Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare la circolare INPS 31 gennaio 2024, n. 27


Richiedi informazioni

Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri il nuovo fondo da 600 milioni € per incentivi auto elettriche 2025: contributi fino a 20.000€ per privati e microimprese, requisiti FUA e rottamazione.
IRES premiale 2025
Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri come ottenere lo sconto IRES al 20% nel 2025: requisiti, investimenti validi, incremento occupazionale e scadenze per accedere all’IRES premiale.
Banner informativo sullo sconto contributivo del 50% per giovani autonomi, artigiani e commercianti
Autore: Ivo Lamberti 8 agosto 2025
Scopri come ottenere lo sconto contributivo del 50% INPS per giovani autonomi, artigiani e commercianti nel 2025. Requisiti, domanda e scadenze.
Mostra altri articoli