Autotrasporto con deduzioni forfettarie ridotte a 48 euro

Ivo Lamberti • 17 giugno 2023

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto


Con il comunicato stampa n. 103 del 16 giugno, il ministero dell’Economia e delle finanze ha reso note le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori. Rispetto allo scorso anno, la misura di 55 euro è stata ridotta a 48 euro, cioè all’importo già applicato per gli anni 2020 e 2021.


La misura agevolativa riguarda le deduzioni forfettarie per spese non documentate, di cui all’articolo 66, comma 5, del Testo unico delle imposte sui redditi, Dpr 917/1986, a favore degli autotrasportatori, per il periodo d’imposta 2022. Pertanto, per i trasporti fatti personalmente dall’imprenditore, oltre il Comune in cui ha sede l’impresa di autotrasporto merci per conto di terzi, è prevista una deduzione forfettaria di spese non documentate, per il periodo d’imposta 2022, nella misura di 48 euro.


La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, a prescindere dal numero dei viaggi. La deduzione spetta anche per i trasporti fatti personalmente dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35% di quello riconosciuto per gli stessi trasporti oltre il territorio comunale.


Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Bonus Casa 2026: il Governo valuta la proroga della detrazione al 50% per lavori di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 10 ottobre 2025
Il Governo valuta la proroga del Bonus Casa 50% anche per il 2026, in alternativa al ritorno al 36%. Obiettivo: sostenere ristrutturazioni e prima casa.
Mostra altri articoli