Per l'agenzia entrate le lettere di anomalia non anticipano i controlli

Ivo Lamberti • 8 dicembre 2024

Le Entrate precisano anche che la comunicazione di anomalia ricevuta non richiede di attivarsi per fornire un qualche riscontro. 


Con tre risposte a specifiche FAQ pubblicate sul proprio sito, l'Agenzia delle Entrate cerca di ridurre il clima di incertezza generato negli ultimi giorni dall'invio delle comunicazioni di anomalia a circa 700mila partite IVA.


Le domande affrontano tematiche piuttosto generiche e, curiosamente, nessuna delle risposte menziona esplicitamente il collegamento tra tali comunicazioni e la scadenza del 12 dicembre per aderire al concordato preventivo biennale. È evidente, tuttavia, che le segnalazioni mirano anche a promuovere l’adesione al concordato e al ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022.


L’Agenzia sottolinea innanzitutto che queste comunicazioni hanno un carattere puramente informativo e non anticipano alcuna attività di controllo. I destinatari possono quindi valutare la fondatezza delle anomalie segnalate e decidere, se necessario, di correggere eventuali “inesattezze del reddito” beneficiando delle agevolazioni offerte dal ravvedimento operoso, tra cui la riduzione delle sanzioni.


Inoltre, viene precisato che queste comunicazioni non richiedono alcun riscontro da parte dei contribuenti, a differenza delle consuete comunicazioni di compliance.  Non è stato infatti previsto un canale telematico per la gestione delle giustificazioni relative a tali segnalazioni.


Permane comunque una certa complessità nell’interpretare le anomalie segnalate. L’invio di queste comunicazioni si basa su una presunta discrepanza tra il reddito dichiarato dalla partita IVA e il costo medio per dipendente di soggetti operanti nello stesso settore. Identificare con precisione il reddito da “correggere” per risolvere l’anomalia non è un compito immediato, risultando spesso poco chiaro.


In conclusione se non si è rivalutata la precedente di adesione al concordato preventivo concordato non volendo aderire entro la nuova scadenza del 12 Dicembre non vi è alcuna altra azione da intraprendere.



Altri contenuti sul concordato preventivo biennale pubblicati sul nostro blog:


Lettere inviate dall'agenzia entrate con l'invito all'adesione entro il 12 Dicembre


Riapertura termini concordato preventivo entro il 12 Dicembre


Concordato preventivo scadenze e modalità di adesione




Esempio di lettera inviata dall'agenzia:

fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
Autore: Ivo Lamberti 27 aprile 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Mostra altri articoli