Concordato preventivo biennale 2024: riaperti fino al 12 Dicembre i termini per l'adesione.

Ivo Lamberti • 13 novembre 2024

Ancora da chiarire se sarà possibile usufruire anche del "ravvedimento speciale" per le annualità 2018-2022


Premessa

Il Governo ha ufficialmente riaperto i termini per aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2024-2025. Dopo le richieste da parte di professionisti e contribuenti, chi non ha aderito entro la scadenza del 31 ottobre 2024 ha ora tempo fino al 12 dicembre per rivalutare la propria scelta e accettare il reddito concordato proposto dall’Agenzia delle Entrate. Questa estensione è stata introdotta in seguito a dubbi interpretativi che avevano creato incertezze e discussioni tra i contribuenti.


Chi può aderire alla proroga?

La proroga è riservata ai contribuenti che hanno già presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre. Chi ha inviato la dichiarazione in ritardo non potrà beneficiare dell'estensione. Tuttavia, un ulteriore dettaglio potrebbe essere richiesto: i contribuenti dovranno dichiarare per il 2024-2025 un reddito superiore a quello del 2023, con una condizione specifica per chi adotta il regime forfetario, limitata solo al 2024. I dettagli definitivi saranno chiari solo con la pubblicazione ufficiale del decreto in Gazzetta Ufficiale.


Quali sono i benefici del Concordato Preventivo Biennale?

Il CPB permette di definire un reddito concordato con l’Agenzia delle Entrate per i prossimi due anni. È una misura che mira a semplificare la gestione delle imposte per i contribuenti e, secondo i sostenitori, rappresenta un’opportunità per pianificare meglio il carico fiscale, avendo certezza sull’importo delle imposte future.


Quando pagare il secondo acconto?

La riapertura dei termini si incrocia con il termine per il versamento del secondo acconto, che rimane fissato al 2 dicembre (poiché il 30 novembre cade di sabato). Se si aderisce al CPB entro questa data, sarà possibile calcolare e pagare gli acconti tenendo conto del reddito concordato. In caso di adesione successiva, tra il 3 e il 12 dicembre, il pagamento del secondo acconto dovrà comunque avvenire entro il 2 dicembre. Chi versa importi inferiori potrà regolarizzare la situazione tramite ravvedimento operoso.


Il parere dell'associazione Nazionale dei Commercialisti

Sebbene la proroga sia stata ben accolta, l’Associazione Nazionale Commercialisti ha criticato la limitazione ai soli contribuenti tempestivi, definendo la misura “discriminante” verso chi non ha rispettato la scadenza del 31 ottobre. Sarà inoltre interessante valutare se le adesioni tardive al CPB potranno accedere al regime di ravvedimento 2018-2022, attualmente limitato a chi ha aderito entro il 31 ottobre.

Questa proroga offre ai contribuenti e ai loro consulenti un ulteriore mese di tempo per riflettere sull'adesione.



Altre informazioni generali sul funzionamento del concordato preventivo biennali disponibili a questo link



fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
Autore: Ivo Lamberti 27 aprile 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Mostra altri articoli