Il "bonus Natale" di € 100 amplia la platea dei beneficiari

Ivo Lamberti • 16 novembre 2024

Per il riconoscimento dell'assegno viene abrogato il requisito del coniuge a carico.


Premessa

Il Decreto Omnibus 2024 ha introdotto il nuovo Bonus Natale di 100 euro per i lavoratori dipendenti. Si tratta di un'indennità una tantum destinata a chi ha un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, con specifiche condizioni familiari.



Le modifiche introdotte dal decreto Legge 167/2024

Il bonus 100 euro, che sarà erogato ai lavoratori dipendenti insieme alla tredicesima, sarà riconosciuto ai lavoratori con almeno un figlio fiscalmente a carico, anche se non hanno il coniuge a carico. 

Il requisito del coniuge a carico per poter beneficiare dell'indennità "di Natale" è stato infatti eliminato dall'impianto originario della norma dal decreto approvato in data 12 novembre dal Consiglio dei ministri e pubblicato in G.U. n. 267 del 14 novembre 2024 (art. 2 del D.L. 14 novembre 2024, n. 167). 


Con le modifiche l'indennità di 100 Euro sarà erogata con la tredicesima ai lavoratori dipendenti che rispettino i seguenti requisiti:

  • abbiano, nell’anno d’imposta 2024, un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro;
  • abbiano almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato, fiscalmente a carico,
  • presentino un'imposta lorda 2024 determinata sui redditi da lavoro dipendente (con esclusione di pensioni e di assegni a esse equiparati) d’importo superiore a quello delle detrazioni spettanti (ci deve essere capienza fiscale).



Il bonus non è "duplicabile"

L'art. 2 del D.L. n. 167/2024 dispone, inoltre, che l'indennità non spetta al lavoratore dipendente coniugato o convivente il cui coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, o convivente, sia beneficiario della stessa indennità.

Per contro si  ritiene che, se i genitori di un figlio non sono legati da matrimonio o da una convivenza "Cirinnà", potranno entrambi beneficiare del bonus (natutalmente se soddisfano gli tutti altri requisiti).




Nuclei familiari ad alto reddito e possibilità di richiesta del bonus

Come segnalato dalla stampa specializzata (vedasi articolo a questo link) con le modifiche all'assegno anche nuclei nei quali il coniuge abbia redditi molto elevati potrebbero divenire beneficiari dell'agevolazione. La norma potrebbe ancora subire modificazioni in questo senso.


Esempio:

Nel caso di famiglia/convivenza Cirinnà: padre lavoratore dipendente con reddito complessivo di 25mila €; madre lavoratrice con reddito complessivo di 80mila €; un figlio a carico fiscale di entrambi. Prima della modifica non si poteva chiedere il bonus mentre con le attuali regole il padre potrebbe dare richiesta.



Modalità di erogazione:

Il Bonus sarà erogato unitamente alla tredicesima mensilità del 2024, previa richiesta del lavoratore al proprio datore di lavoro. È necessario fornire una dichiarazione scritta attestante i requisiti richiesti e il codice fiscale di eventuali familiari a carico.

Il bonus è da rapportare al periodo di lavoro svolto nel 2024.



Aspetti fiscali

Il Bonus Natale non concorre alla formazione del reddito complessivo e non è soggetto a contributi previdenziali. Verrà riconosciuto a partire dal gennaio 2025, con eventuale conguaglio IRPEF a febbraio 2025.


fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
Autore: Ivo Lamberti 27 aprile 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Mostra altri articoli