RENTRI: Registro Elettronico Tracciabilità Rifiuti - Incontri formativi Camera di Commercio di Cuneo

Ivo Lamberti • 19 ottobre 2024

Due incontri formativi promossi dalla Camera di Commercio di Cuneo nelle date del 21 Ottobre e dell' 11 Novembre


Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) è il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Il registro è gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo nazionale gestori ambientali e del sistema delle Camere di commercio.     
Ricordiamo alle imprese che a partire dal 13 febbraio 2025 entreranno in vigore i nuovi modelli digitali per la gestione dei rifiuti, tra cui il registro di carico e scarico e i formulari di identificazione dei rifiuti (FIR). I vecchi modelli non saranno più validi e non potranno essere vidimati.       
È essenziale che le imprese si adeguino a queste novità entro tale data per rispettare la normativa.

L'iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) sarà obbligatoria in modo graduale, con le prime scadenze fissate al 15 dicembre 2024 per diverse categorie di operatori.

Segnaliamo che su questi temi l'Albo Nazionale Gestori Ambientali ed Ecocerved propongono due moduli formativi per le imprese:     
-
Modulo 1: iscrizione, soggetti obbligati, tempistiche e illustrazione delle modalità per l'accesso all'area riservata, presentazione della pratica di iscrizione       
Data: Lunedì 21 ottobre, ore 10.30 -
Link per l'iscrizione       
-
Modulo 2: adempimenti per la gestione di FIR e registri di carico e scarico e illustrazione dei servizi di supporto.       
Data: Lunedì 11 novembre, ore 10.30 -
Link per l'iscrizione 




Altre informazioni sul RENTRI a questo link


Bonus mamme 2025: contributo mensile per lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 euro annui non
Autore: Ivo Lamberti 29 ottobre 2025
Dal 2025 arriva il Bonus mamme: 40 € al mese per le lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 € annui, senza imposte né limiti ISEE.
Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Mostra altri articoli