Inps Bonus 200 euro (o 350) professionisti e autonomi

Ivo Lamberti • 17 marzo 2023

Domanda entro il 30.04 anche per i non titolari di partita Iva. Istruzioni e requisiti nella circolare Inps 30/2023.

La circolare Inps 16.03.2023, n. 30, ha reso operativo il bonus da 200 o 350 euro in favore di professionisti e autonomi, che il D.M. 7.12.2022 ha esteso ai non titolari di partita Iva, dopo che il D.M. 19.08.2022 aveva introdotto il requisito della partita Iva non richiesto dai D.L. 50/2022 e 144/2022.


Pertanto, ad esempio, i coadiuvanti e coadiutori del titolare con partita Iva o socio di società (artigiani/commerciati/agricoli), nonché i soci di società o i componenti degli studi associati rientrano nell’ambito di applicazione di cui all’art. 2, D.M. 19.08.2022.


La domanda va presentata entro il 30.04 tramite il sito Internet, il call center Inps o patronati.


Requisiti: al 18.05.2022, avere un’attività lavorativa avviata, una posizione attiva in una gestione Inps, non essere titolare di pensione diretta e avere versato almeno un contributo relativo al periodo di competenza dal 1.01.2020, e non percepire gli altri bonus del Decreto Aiuti.


Importo - A fronte di un reddito complessivo del periodo di imposta 2021 non superiore a 35.000 euro, si percepisce un bonus di 200 euro, che diventano 350 se il reddito non supera i 20.000 euro.


L’estensione oggetto della circolare 30/2023 riguarda i senza partita Iva iscritti alle gestioni Inps dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri e gli imprenditori agricoli professionali e coadiuvanti e coadiutori, nonché i pescatori autonomi e i liberi professionisti.

“Intervento ristrutturazione agevolato 2025
Autore: Ivo Lamberti 20 giugno 2025
Scopri cosa cambia con i bonus edilizi 2025: nuove aliquote, scadenze, requisiti e stop alle caldaie a gas. Guida aggiornata a cura dello Studio Lamberti.
Finanziamenti per artigiani in Piemonte – Bando L.R. 34/04
Autore: Ivo Lamberti 6 giugno 2025
Scopri il bando L.R. 34/04 Artigianato: fino al 70% a fondo perduto e finanziamenti agevolati per innovazione e sviluppo. Domande dal 25 giugno 2025.
fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
Autore: Ivo Lamberti 27 aprile 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Mostra altri articoli