La Regione Piemonte ha rifinanziato la “Linea di intervento MPMI Commercio”
Agevolabili progetti con investimento minimo da Euro 25.000
Linea MPMI Commercio – DGR 6-1599/2025
Cos’è
Misura regionale di sostegno agli investimenti delle micro, piccole e medie imprese del commercio per ammodernamento, innovazione e diversificazione dei processi produttivi.
Dotazione finanziaria
- Totale: € 12.000.000
- Finanziamento agevolato: € 10.800.000
- Contributo a fondo perduto: € 1.200.000
Beneficiari
- MPMI del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande
- Sede o unità operativa in Piemonte
- Regolarità fiscale e contributiva (DURC)
Spese ammissibili
Investimenti per sviluppo, ammodernamento, innovazione e diversificazione(beni materiali/immateriali, innovazione gestionale/tecnologica, certificazioni, formazione).
Forma e intensità
- Strumenti: finanziamenti agevolati + contributi a fondo perduto
- Regime: de minimis (Reg. UE 2023/2831)
Periodo & gestione
- Prosecuzione per gli anni 2025–2026
- Gestione affidata a Finpiemonte S.p.A.
- Oneri assistenza tecnica: € 560.000(2025–2027)
Fonte: Finpiemonte – Bandi · Testo: DGR 6-1599/2025
La Regione Piemonte, con Deliberazione della Giunta Regionale 29 settembre 2025, n. 6-1599, ha stabilito la prosecuzione, per gli anni 2025 e 2026, della linea MPMI Commercio del Fondo unico competitività (L.R. 34/2004), stanziando 12 milioni di euro a sostegno delle micro, piccole e medie imprese commerciali insediate in Piemonte, per sostenerle nell’innovazione, nel consolidamento e nello sviluppo del tessuto commerciale piemontese.
La Misura mette a disposizione delle Mpmi commerciali piemontesi due tipologie di sostegno:
- un finanziamento agevolato, sostenuto per il 70% a tasso zero dalla Regione e per il 30% da intermediari finanziari (istituti bancari e confidi) e
- un contributo a fondo perduto, non fruibile separatamente ma vincolato alla concessione del finanziamento agevolato.
Tra le spese finanziabili al 100%, rientrano a titolo di esempio:
- acquisto di macchinari e impianti di servizio,
- attrezzature, hardware e software;
- mobili, arredi, macchine d’ufficio e altri beni strumentali;
- opere edili; brevetti,
- marchi, licenze, diritti d’autore;
- sistemi e certificazioni aziendali di qualità della lavorazione, rispetto per l’ambiente e la sicurezza e la salute dei lavoratori;
- certificazioni di prodotto rilasciate da organismi accreditati.
Sono anche
finanziate in parte spese come l’acquisto e/o costruzione di immobili da destinare all’attività d’impresa, l’avviamento d’azienda e altre.
Sono ammessi progetti dall’importo minimo compreso fra i 25 mila euro (micro e piccole imprese) e i 250 mila (medie imprese), che potranno ricevere un finanziamento massimo dai 500mila euro per le micro ai 1,5 milioni di euro per le medie.
La gestione della misura continuerà ad essere affidata a Finpiemonte, che entro fine 2025 comunicherà sul suo sito web i tempi per la riapertura dello sportello e le modalità di presentazione delle domande.
Allegati
Deliberazione della Giunta Regionale n. 6-1599 del 29 settembre 2025