Cedolare secca non applicabile se l’inquilino è una impresa

Ivo Lamberti • 7 ottobre 2025
Fisco 2025

Cedolare secca: esclusa se l’inquilino è un’impresa

Cos’è

La cedolare secca è un regime opzionale sostitutivo dell’IRPEF e delle relative addizionali sui canoni di locazione abitativa.

Aliquote

  • 21% per contratti a canone libero
  • 10% per contratti a canone concordato (Comuni ad alta tensione abitativa)

Chi può aderire

  • Solo persone fisiche proprietarie di immobili abitativi (cat. da A1 ad A11, esclusa A10)
  • L’immobile deve essere locato al di fuori dell’attività d’impresa o professione

Non ammessa se...

  • L’inquilino è un’impresa o un professionista
  • Anche se l’alloggio è destinato ad abitazione di dipendenti o collaboratori
  • Lo ha ribadito il MEF (settembre 2025) e l’ Agenzia delle Entrate

Eccezioni

  • Contratti con enti o cooperative che sublocano a studenti
  • Contratti con Comuni che destinano gli immobili a uso abitativo sociale

Fonti: D.Lgs. 23/2011, art. 3 · MEF risposta 24/09/2025 · Agenzia delle Entrate · Cass. ord. n. 12395/2024


Il sistema di tassazione dei canoni di locazione "Cedolare secca"

La cedolare secca è un sistema alternativo all’IRPEF che consente ai proprietari di abitazioni di pagare un’imposta fissa sul canone di affitto (21% o 10%) in cambio della rinuncia all’aggiornamento ISTAT del canone.


🚫 Quando non si può applicare

Non tutti i contratti possono accedere alla cedolare secca.
Il
Ministero dell’Economia (MEF), con chiarimento del 24 settembre 2025, ha ribadito che non è possibile scegliere questo regime se l’inquilino è un’impresa o un professionista, anche quando l’immobile viene usato come abitazione per dipendenti o collaboratori.

La motivazione è che, in questi casi, il contratto è stipulato nell’ambito dell’attività d’impresa e quindi non rientra nelle finalità “abitative” richieste dal D.Lgs. 23/2011.


⚖️ Cosa dice la Cassazione

Alcune sentenze della Corte di Cassazione (come l’ordinanza n. 12395/2024) avevano lasciato intendere che la cedolare potesse applicarsi anche in questi casi. Tuttavia l’Agenzia delle Entrate e il MEF non hanno recepito quell’interpretazione, mantenendo la linea più restrittiva in attesa del pronunciamento delle Sezioni Unite.


Quando resta ammessa

La cedolare secca resta applicabile se:

  • il locatore è una persona fisica che affitta un’abitazione privata (categorie da A1 ad A11, esclusa A10);
  • il contratto è ad uso abitativo, non connesso ad attività economica;
  • l’inquilino è una persona fisica, oppure un ente o cooperativa che subloca a studenti o cede l’immobile al Comune per finalità sociali.


💡 In sintesi

Situazione                                                                      Cedolare secca ammessa?     

Affitto a persona fisica                                           ✅ Sì   

Affitto a impresa o professionista                        ❌ No   

Affitto a cooperativa per studenti                        ✅ Sì   

Affitto a Comune per emergenza abitativa       ✅ Sì 


Incentivo Nuova Sabatini 2025: contributo su beni strumentali per investimenti in tecnologia e macch
Autore: Ivo Lamberti 7 ottobre 2025
La Nuova Sabatini prevede un contributo su interessi finanziamento/leasing (2,75 %) per investimenti in macchinari e tecnologie digitali, fino a 4 M€. Progetti Industria 4.0/Green hanno tasso maggiorato.
Incentivo Invitalia 2025 per la partecipazione delle PMI italiane a fiere ed eventi internazionali
Autore: Ivo Lamberti 7 ottobre 2025
Invitalia sostiene la partecipazione delle PMI italiane a fiere internazionali in Italia e all’estero con contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese.
Linea MPMI Commercio Piemonte DGR 6-1599/2025: sostegno per investimenti per le imprese commerciali
Autore: Ivo Lamberti 4 ottobre 2025
La Regione Piemonte rifinanzia la Linea MPMI Commercio con DGR 6-1599/2025: 12 milioni e finanziamenti agevolati + contributi a fondo perduto per le imprese commerciali.
Mostra altri articoli