Nei cassetti fiscali in arrivo le lettere di anomalia sui modelli Isa

Ivo Lamberti • 24 giugno 2023

Le comunicazioni saranno a breve messe a disposizione per la consultazione.



In arrivo le lettere di anomalia fiscale sui modelli Isa. Sono 26 le tipologie di incongruenza che l’agenzia delle Entrate (erano 23 lo scorso anno) ha individuato in relazione agli Isa applicabili al triennio 2019-2021.

Il provvedimento 231840/2023 pubblicato i23 giugno prevede che i contribuenti, personalmente o attraverso i loro intermediari delegati, possano accedere alle comunicazioni di anomalia di cui sono destinatari consultando il cassetto fiscale, mediante i servizi telematici delle Entrate.


Una volta arrivata la segnalazione il contribuente può fornire chiarimenti e precisazioni, giustificando il comportamento tenuto attraverso lo specifico software «Comunicazioni anomalie 2023», disponibile sul sito dell’Agenzia nella sezione Isa. L’applicazione consente di descrivere, esclusivamente in modalità testuale, le informazioni ritenute valide a giustificare il comportamento tenuto dal contribuente.


Qualora l’anomalia intercettata dal fisco venga effettivamente riconosciuta tale dal contribuente, costui può riassestare la propria posizione usufruendo del ravvedimento operoso, procedendo al re-invio della dichiarazione con l’allegato Isa corretto. Il tutto permetterà altresì di poter beneficiare della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni. Un comportamento inerte, senza una valida giustificazione tributaria, potrebbe aprire le porte a una possibile verifica da parte del fisco.


Dal punto di vista operativo le anomalie comunicabili dall’amministrazione possono essere identificate con alcuni indicatori che già erano presenti nel risultato Isa delle singole annualità interessate. A titolo esemplificativo si possono citare le gravi incoerenze riguardanti il magazzino, o quelle relative agli agenti di commercio (modello Isa CG61U) che presentano contemporaneamente le seguenti condizioni:
• caselle da C01 «Agente di commercio» a C11 «Procacciatore d'affari» non barrate;
• casella di cui al rigo C12 «Tipologia di agente/rappresentante (1= monomandatario; 2 = plurimandatario)» non compilata.


Saranno chiamati a fornire spiegazioni anche coloro che hanno dichiarato la causa di esclusione 4 (non normale svolgimento dell’attività) per ognuno degli anni in causa relativi al triennio 2019-2021.


Invitiamo tutti i Clienti a voler verificare il proprio cassetto fiscale e trasmettere allo studio eventuali comunicazioni ricevute


Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri il nuovo fondo da 600 milioni € per incentivi auto elettriche 2025: contributi fino a 20.000€ per privati e microimprese, requisiti FUA e rottamazione.
IRES premiale 2025
Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri come ottenere lo sconto IRES al 20% nel 2025: requisiti, investimenti validi, incremento occupazionale e scadenze per accedere all’IRES premiale.
Banner informativo sullo sconto contributivo del 50% per giovani autonomi, artigiani e commercianti
Autore: Ivo Lamberti 8 agosto 2025
Scopri come ottenere lo sconto contributivo del 50% INPS per giovani autonomi, artigiani e commercianti nel 2025. Requisiti, domanda e scadenze.
Mostra altri articoli