Superbonus, al 75% tutti i lavori anti barriere

Ivo Lamberti • 30 giugno 2023

Agevolabili (in presenza di tutti i requisiti) anche impianti elettrici, porte e infissi, sostituzione pavimenti e rifacimento bagni.


Documentazione per accedere al bonus del 75%

Un documento che attesti il rispetto dei requisiti previsti dal decreto del ministro dei Lavori pubblici 236/1989. La circolare 17/E dell’agenzia delle Entrate, elencando il materiale da controllare e conservare per accedere al bonus barriere architettoniche al 75%, indica soprattutto questa attestazione.

È possibile, così, provare il requisito principale di uno sconto fiscale che presenta parecchie caratteristiche vantaggiose: vale per le spese sostenute da gennaio 2022 fino a tutto il 2025, può essere utilizzato anche negli appartamenti in condominio, consente la cessione del credito e lo sconto in fattura e può essere recuperato in cinque anni.


Ambito oggettivo e soggettivo

Il perimetro dello sconto è molto ampio: non ci sono limiti legati alle categorie catastali degli immobili, possono accedere al bonus sia le persone fisiche che i soggetti con reddito d’impresa. Il limite principale è costituito dalla necessità di rispettare un provvedimento. «Per usufruire dell’agevolazione - spiega l’agenzia delle Entrate - gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal decreto del ministro dei Lavori pubblici n. 236/1989».

Il Dm fissa «le prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata e agevolata». Fissa, insomma, i criteri di progettazione per l’abbattimento di barriere.


Interventi agevolabili

Comunque, i paletti del decreto sono la base da tenere come riferimento per il bonus al 75 per cento. E rendono il concetto di abbattimento delle barriere molto ampio. Vi rientrano, tra gli altri, la sostituzione di pavimenti, di infissi, l’ammodernamento di bagni e porte. Ma anche la realizzazione di impianti elettrici e citofoni. Nel primo caso i terminali dell’impianto elettrico, ovvero quei componenti che si devono interfacciare con l’utente per l’utilizzo e la gestione dell’impianto in ambiente interno o esterno, devono essere posti ad un’altezza compresa tra i 40 e i 140 cm dal piano pavimento. Nel secondo caso, allo stesso modo, «il posto esterno dell’impianto citofonico deve essere posto fuori dall’edificio ad un’altezza compresa tra i 110 e i 130 centimetri dal piano di calpestìo».

Sui bagni lo standard che si utilizza è di 180 x 180 cm, anche se non sempre ci sono gli spazi per farlo. Mentre sugli infissi è necessario porre attenzione in quanto sembra che qualsiasi cambio di serramento rientri nel bonus barriere. Non è così: devono avere caratteristiche vere di abbattimento delle barriere. Soprattutto, un’altezza corretta e facilità di apertura.


Bonus mamme 2025: contributo mensile per lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 euro annui non
Autore: Ivo Lamberti 29 ottobre 2025
Dal 2025 arriva il Bonus mamme: 40 € al mese per le lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 € annui, senza imposte né limiti ISEE.
Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Mostra altri articoli