Nuovo servizio online per l’elezione del domicilio digitale: più sicurezza e semplicità

Ivo Lamberti • 13 marzo 2025

Il servizio facilita la ricezione degli atti fiscali


Premessa

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo servizio online per l’elezione del domicilio digitale, facilitando la ricezione di atti e comunicazioni fiscali in modo più sicuro ed efficiente. Questa iniziativa, prevista dal D.Lgs. n. 13/2024, è dedicata a persone fisiche, professionisti non iscritti ad albi e enti di diritto privato.



Come funziona?

Il servizio è accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando SPID, CIE o CNS. Per attivarlo, è necessario fornire un indirizzo PEC o un servizio di recapito certificato qualificato, convalidando poi un codice di attivazione ricevuto via email.



Chi può usufruirne?

Possono attivarlo:

  • Persone fisiche senza domicilio digitale obbligatorio.
  • Professionisti non iscritti ad albi o registri.
  • Enti di diritto privato non soggetti all’iscrizione al Registro delle Imprese.


Sono esclusi professionisti iscritti agli albi e le imprese, che devono utilizzare l’INI-PEC.



Quali comunicazioni verranno recapitate?

  • Avvisi bonari e richieste di documentazione.
  • Atti e provvedimenti notificati per legge dall’Agenzia delle Entrate e dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.



Vantaggi del Domicilio Digitale

  • Maggiore velocità e sicurezza nella ricezione delle comunicazioni.
  • Accesso immediato e tracciabilità dei documenti.
  • Riduzione della burocrazia con la digitalizzazione degli atti fiscali.
  • Risparmio sui costi di notifica, eliminando la necessità della posta cartacea.



Conferma e Aggiornamento

Chi ha già comunicato un indirizzo PEC all’Agenzia delle Entrate può confermarlo, aggiornarlo o revocarlo in qualsiasi momento attraverso il nuovo sistema online.

Questo nuovo servizio rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione della gestione fiscale, semplificando la comunicazione tra cittadini e amministrazione finanziaria.


Bonus mamme 2025: contributo mensile per lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 euro annui non
Autore: Ivo Lamberti 29 ottobre 2025
Dal 2025 arriva il Bonus mamme: 40 € al mese per le lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 € annui, senza imposte né limiti ISEE.
Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Mostra altri articoli