Obbligo di Comunicazione PEC per Amministratori di Società entro il 30 Giugno 2025

Ivo Lamberti • 19 marzo 2025

Gli amministratori con cariche in più società possono utilizzare un unico indirizzo personale.


Premessa

Dal 1° gennaio 2025, l’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese il domicilio digitale (indirizzo di posta elettronica certificata - PEC), già in vigore per le società e le imprese individuali, è esteso anche agli amministratori delle società.


Chi è obbligato alla comunicazione?

Secondo l’art. 1, comma 860 della Legge 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) e la Nota MIMIT n. 43836 del 12 marzo 2025, l’obbligo riguarda:

tutte le società, sia costituite prima che dopo il 1° gennaio 2025.
✅ Società di capitali e società di persone, incluse le società semplici agricole.
✅ Reti d’impresa soggetto, se iscritte nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese.
✅ Tutti gli amministratori e i liquidatori, compresi quelli di nomina giudiziale.
✅ Amministratori che operano in più imprese, che possono usare lo stesso indirizzo PEC per tutte.


Chi è esentato?

❌ Società semplici non agricole.
❌ Società di mutuo soccorso.
❌ Consorzi e società consortili.


Quale indirizzo PEC usare?

🚫 Non si può utilizzare la PEC della società.
✅ Ogni amministratore deve comunicare un indirizzo PEC personale, che può essere lo stesso per tutte le società in cui ricopre il ruolo.


Scadenze per l'adempimento 📅

  • Per le nuove società (costituite dal 2025): la comunicazione deve avvenire contestualmente all’iscrizione nel Registro Imprese.
  • Per le società già esistenti prima del 2025: l’obbligo deve essere assolto entro il 30 giugno 2025.
  • In caso di nomina o rinnovo dell’amministratore prima del 30 giugno 2025, la comunicazione deve avvenire contestualmente.


Cosa succede in caso di mancata comunicazione?

Il Registro delle Imprese sospenderà il procedimento e assegnerà un termine massimo di 30 giorni per regolarizzare la posizione.
Se l’integrazione non avviene, la domanda verrà rigettata.


Sanzioni previste 💰

Multe da 103 a 1.032 euro per amministratore, secondo l’art. 2630 c.c.
Possibile applicazione delle sanzioni previste dall’art. 16, commi 6-bis e 6-ter del DL 185/2008.



Risorse

Link chiarimenti Mimit




Per i Clienti dello Studio è disponibile il servizio di rilascio caselle PEC e la relativa pratica di comunicazione al registro delle imprese.



Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Bonus Casa 2026: il Governo valuta la proroga della detrazione al 50% per lavori di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 10 ottobre 2025
Il Governo valuta la proroga del Bonus Casa 50% anche per il 2026, in alternativa al ritorno al 36%. Obiettivo: sostenere ristrutturazioni e prima casa.
Mostra altri articoli