Obbligo polizze catastrofali imprese: il punto della situazione

Ivo Lamberti • 20 marzo 2025

Vista l'incertezza sono state avanzate richieste di proroga ad oggi non ancora recepite.


Premessa

vi ricordiamo che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede in Italia o con una stabile organizzazione nel nostro Paese devono stipulare una polizza assicurativa obbligatoria per la copertura dei rischi catastrofali.


📌 Chi è obbligato?

L’obbligo riguarda tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attività.

🚜 Le imprese agricole sono escluse, in quanto soggette a una disciplina specifica.

👩‍💻 Anche i professionisti singoli o organizzati in studi associati sono esclusi dall'obbligo.


🔍 Cosa copre la polizza?

La polizza tutela le immobilizzazioni materiali dell’azienda, tra cui:

🏗️ Fabbricati: edifici e strutture aziendali, inclusi impianti elettrici e idraulici.

⚙️ Impianti e macchinari: strumenti e attrezzature industriali e commerciali.

dai danni da eventi naturali: terremoti, alluvioni, frane, inondazioni.


🚨 Esclusioni dalla copertura obbligatoria:

📦 Merci in magazzino, in quanto classificate come attivo circolante.

🚗 Veicoli aziendali, compresi quelli iscritti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).


🏢 Il caso dei fabbricati in locazione/comodato

Per quanto riguarda i fabbricati in locazione, la normativa prevede che l'obbligo assicurativo ricada su chi impiega i beni a qualsiasi titolo per l’esercizio dell’attività d’impresa. Pertanto si ritiene ad oggi, che anche gli immobili detenuti in locazione devono essere assicurati dall'impresa che li utilizza, a meno che non siano già coperti da una polizza stipulata dal proprietario. È consigliabile verificare attentamente i termini del contratto di locazione e le eventuali coperture assicurative esistenti per evitare duplicazioni o scoperture.


⚠️ Cosa succede se non si stipula la polizza?

❌ Nessuna sanzione diretta, ma la mancata copertura può limitare l’accesso a contributi pubblici, agevolazioni e finanziamenti 💰.

 ❗   Inoltre, alcune banche potrebbero richiedere la polizza come requisito per l’erogazione di finanziamenti alle imprese.


Scadenza e possibili proroghe📌 

Sono state avanzate richieste di proroga, ma ad oggi la scadenza rimane fissata al 31 marzo 2025.

Vi invitiamo a verificare la vostra situazione e a provvedere per tempo. Per informazioni o assistenza, siamo a disposizione. 📞


Risorse:

  • consulta il testo del Decreto Ministeriale a questo link
  • Altri articoli precedenti

       a questo link  ed a questo link

fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
Autore: Ivo Lamberti 27 aprile 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Mostra altri articoli