PNNR - Parco Agrisolare. Finanziamento a fondo perduto per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Ivo Lamberti • 29 agosto 2023

Il contributo è riconosciuto, nei limiti di spesa previsti, alle Proposte per la realizzazione di impianti fotovoltaici su tetti strumentali all’attività agricola e di altri interventi complementari (ove previsti) finalizzati alla riqualificazione e/o efficientamento energetico dei fabbricati interessati.

Bando per realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 "Parco Agrisolare". 

L’investimento persegue l’obiettivo climatico-ambientale di contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla loro mitigazione tramite la promozione dell’energia sostenibile e dell’efficienza energetica degli Orientamenti.


Soggetti beneficiari

Sono Soggetti beneficiari:

a) imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;

b) imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO elencati dal bando;

c) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività indicate dal Codice civile e le cooperative o loro consorzi;

d) i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).


Tipologia di interventi ammissibili

Il contributo è riconosciuto, nei limiti di spesa previsti, alle Proposte per la realizzazione di impianti fotovoltaici su tetti strumentali all’attività agricola e di altri interventi complementari (ove previsti) finalizzati alla riqualificazione e/o efficientamento energetico dei fabbricati interessati.

Per le imprese attive nel settore della produzione agricola primaria, possono essere ammessi ai contributi previsti nei limiti delle intensità di aiuto, esclusivamente i progetti di realizzazione di impianti fotovoltaici la cui energia elettrica prodotta sarà destinata a soddisfare l’autoconsumo o l’autoconsumo condiviso (cosiddetti impianti in regime di cessione parziale/autoconsumo) . . .

Richiedi l'informativa completa del bando allo studio

Link alla documentazione ufficiale
Elettrodomestici ad alta efficienza energetica acquistati con lo sconto del Bonus Elettrodomestici 2
Autore: Ivo Lamberti 16 settembre 2025
Scopri il Bonus Elettrodomestici 2025: fino a 200€ di sconto in fattura per l’acquisto di apparecchi efficienti, con obbligo di rottamazione RAEE.
Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri il nuovo fondo da 600 milioni € per incentivi auto elettriche 2025: contributi fino a 20.000€ per privati e microimprese, requisiti FUA e rottamazione.
IRES premiale 2025
Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri come ottenere lo sconto IRES al 20% nel 2025: requisiti, investimenti validi, incremento occupazionale e scadenze per accedere all’IRES premiale.
Mostra altri articoli