Rottamazione-quater: scadenza della prossima rata il 28 febbraio

Ivo Lamberti • 27 febbraio 2025

La scadenza interessa i contribuenti in regola con il piano di rateazione.

Per i decaduti occorre invece valutare la riammissione con istanza al 30/04/2025.



Premessa

Chi ha aderito alla Rottamazione-quater deve ricordarsi di versare la prossima rata entro il 28 febbraio 2025. Grazie alla tolleranza di 5 giorni, i pagamenti effettuati entro il 5 marzo 2025 saranno comunque validi e non si perderanno i benefici della definizione agevolata.



Soggetti tenuti al pagamento della rata

Secondo la legge n. 15/2025 (Decreto Milleproroghe), devono pagare la rata di febbraio tutti i contribuenti che erano in regola con i versamenti fino al 31 dicembre 2024.

Chi, invece, non ha rispettato i pagamenti entro questa data è decaduto dalla rateazione. Tuttavia, se intende aderire alla rimessione nei termini, potrà accedere a un nuovo piano straordinario di rateizzazione predisposto dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdE-R), che comprenderà anche le rate scadute fino a fine 2024.

Vedi le modalità cliccando al seguente link:  "Rottamazione quater 2025: riammissione per i soggetti decaduti"



Le conseguenze in caso di mancato pagamento della rata

Se la rata non viene pagata entro il termine previsto:

  • Si perdono i benefici della definizione agevolata.
  • Gli importi già versati saranno considerati come acconti sul totale del debito.
  • Verranno ripristinati sanzioni e interessi di mora che erano stati sospesi



Modalità di pagamento della rata

Il pagamento può essere effettuato tramite i moduli allegati alla Comunicazione delle somme dovute, scaricabili anche dall’area riservata dell’AdE-R. È possibile pagare attraverso:

  • Banche e uffici postali
  • Tabaccherie e ricevitorie
  • Sportelli bancomat abilitati
  • Canali online di banche, Poste Italiane e altri prestatori aderenti a pagoPA
  • Sito web e app Equiclick dell’AdE-R
  • Sportelli fisici dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, su appuntamento



Come comportarsi in caso di smarrimento dei bollettini di versamento

Chi ha smarrito i bollettini può scaricarli accedendo all’area riservata del sito dell’AdE-R oppure richiederli via e-mail nella sezione pubblica, allegando un documento d’identità.

Si ricorda inoltre anche la possibilità di utilizzare il servizio ContiTu, che consente ai contribuenti di selezionare e versare solo alcuni debiti inclusi nella definizione agevolata, garantendo maggiore flessibilità nei pagamenti.




Maggiori info sul sito ufficiale di Agenzia Riscossioni a questo Link




Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Bonus Casa 2026: il Governo valuta la proroga della detrazione al 50% per lavori di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 10 ottobre 2025
Il Governo valuta la proroga del Bonus Casa 50% anche per il 2026, in alternativa al ritorno al 36%. Obiettivo: sostenere ristrutturazioni e prima casa.
Mostra altri articoli