Sconto contributivo del 50% per giovani autonomi: domande aperte dall’8 agosto 2025

Ivo Lamberti • 8 agosto 2025

Lo sconto ha durata di 36 mesi ma può ridurre il diritto alla pensione




Agevolazioni contributive 2025
Sconto contributivo 50% per giovani autonomi (artigiani/commercianti)
Durata: 36 mesi Domande: dall’8 agosto 2025 Riduzione: 50% IVS

Chi può accedere

  • Prima iscrizione nel 2025 alla gestione speciale INPS artigiani o commercianti.
  • Titolari ditte individuali (anche forfettari), soci di società, coadiuvanti/coadiutori.
  • Avvio attività 2025 + iscrizione a Registro Imprese e INPS nei termini.

Cosa copre lo sconto

Si applica solo ai contributi IVS(invalidità, vecchiaia, superstiti).

Restano dovuti Contributo maternità: 7,44 € annui
Commercianti Indennizzo cessazione attività (“rottamazione licenze”)

Effetti sulla pensione

  • Accredito contributivo proporzionale: versi metà, accrediti metà (misura pensione).
  • Diritto: anno intero coperto se reddito ≥ 18.555 €(minimale).
  • Con reddito ≥ 37.110 € l’anno 2025 risulta comunque interamente coperto.

Come presentare domanda

Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) → Modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”.

  • Accesso con SPID / CNS / CIE 3.0.
  • Profili abilitati: cittadino e consulente/commercialista.
  • Autocertificazione requisiti + rispetto regola de minimis.
Nota operativa: lo sconto decorre per 36 mesi continuativi. Se cambia il codice posizione aziendale (es. trasferimento provincia o diversa gestione speciale), il beneficio prosegue senza nuova domanda.



Premessa

Dal 8 agosto 2025 è possibile presentare domanda per ottenere la riduzione del 50% dei contributi previdenziali dovuti dagli artigiani e commercianti che avviano la propria attività nel 2025. L’agevolazione, prevista dalla Legge n. 207/2025 (Manovra 2025), ha una durata di 36 mesi e riguarda esclusivamente l’aliquota IVS (invalidità, vecchiaia, superstiti).


Chi può beneficiare dello sconto

L’incentivo è destinato a chi si iscrive per la prima volta nel 2025 alla gestione speciale INPS per artigiani o commercianti, e comprende:

  • Titolari di ditte individuali e familiari (anche in regime forfettario);
  • Soci di società di persone o di capitali;
  • Coadiuvanti e coadiutori familiari.


Per accedere al beneficio è necessario:

  • Avere avviato l’attività nel 2025;
  • Essere iscritti al Registro Imprese e all’INPS nei termini di legge.


Quanto si risparmia

Lo sconto si applica solo ai contributi IVS. Restano da versare per intero:

- contributo di maternità: 7,44 € annui;

- per i commercianti, contributo per indennizzo cessazione attività (c.d. “rottamazione licenze”).


Effetti sulla pensione

Il versamento ridotto comporta un accredito proporzionale ai fini pensionistici:

  • Versando metà dei contributi, si accumula metà dell’anzianità contributiva e si riduce la misura della futura pensione.
  • Per avere l’intero anno coperto ai fini del diritto alla pensione, occorre versare su un reddito almeno pari al minimale di 18.555 €
  • Con un reddito pari o superiore a 37.110 €, l’anno risulta interamente coperto nonostante lo sconto.


Come fare domanda

La richiesta si presenta online tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), seguendo il percorso:

Imprese e Liberi Professionisti > Esplora Imprese e Liberi Professionisti > Strumenti > Portale delle Agevolazioni > Utilizza lo strumento.


Accesso consentito con:

SPID

CNS

CIE 3.0


Sono ammessi i profili “cittadino” e “consulente/commercialista”. Il richiedente deve autocertificare il possesso dei requisiti e dichiarare il rispetto della regola de minimis.


Durata e continuità del beneficio

La riduzione contributiva si applica per 36 mesi consecutivi. Se cambia il codice posizione aziendale (es. trasferimento attività in altra provincia o iscrizione a diversa gestione), non è necessario presentare una nuova domanda.


Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri il nuovo fondo da 600 milioni € per incentivi auto elettriche 2025: contributi fino a 20.000€ per privati e microimprese, requisiti FUA e rottamazione.
IRES premiale 2025
Autore: Ivo Lamberti 9 agosto 2025
Scopri come ottenere lo sconto IRES al 20% nel 2025: requisiti, investimenti validi, incremento occupazionale e scadenze per accedere all’IRES premiale.
Autore: Ivo Lamberti 23 luglio 2025
Previsti finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto.
Mostra altri articoli