Unico e 730: detrazione spese e obbligo pagamenti tracciabili

Ivo Lamberti • 17 maggio 2024

Dal 2020 occorre il pagamento tracciabile per portare in detrazione la maggior parte degli oneri.


Premessa

Avvicinandosi i termini per la predisposizione dei modelli Unico e 730 vogliamo ricordare le modalità di pagamento degli oneri deducibili e detraibili necessarie per poter usufruire degli sconti fiscali previsti.


Di seguito un riepilogo in sette punti sull'argomento.



1. Ambito di Applicazione

  • Dal 2020: La maggior parte degli oneri può essere detratta solo se pagata con modalità tracciata.
  • Eccezioni:
  • Acquisto di medicinali.
  • Dispositivi medici.
  • Prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.


2. Modalità di Pagamento Tracciabile

  • Metodi Accettati:
  • Versamento bancario o postale.
  • Sistemi di pagamento elettronici come carte di debito, credito, prepagate, assegni bancari e circolari.
  • Altri sistemi di pagamento tracciabili che garantiscano l'identificazione dell'autore del pagamento.


3. Altri Sistemi di Pagamento Tracciabili (sistemi di pagamento innovativi e digitali)

  • Esempio: Pagamenti tramite app smartphone di un Istituto di moneta elettronica autorizzato, utilizzando IBAN e numero di cellulare, senza necessità di carte di credito o dispositivi NFC.


4. Prova del Pagamento Tracciato

  • Metodi di Prova:
  • Annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale da parte del percettore delle somme.
  • Prova cartacea della transazione: ricevuta della carta di debito/credito, bollettino postale, MAV, PagoPA, estratto conto bancario.
  • Documentazione delle transazioni effettuate tramite app smartphone: e-mail di conferma o estratto del conto corrente collegato.


5. Requisiti di Tracciabilità

  • La tracciabilità non modifica i presupposti per la detraibilità degli oneri, che devono essere effettivamente sostenuti dal contribuente intestatario del documento di spesa.


6. Le spese sostenute per conto di altri o in caso di cointestazioni dei conti bancari - esempi Pratici

  • Caso 1: Un contribuente usa la carta di credito del figlio per pagare spese detraibili proprie. Il contribuente può detrarre l'onere se dichiara di aver rimborsato il figlio.
  • Caso 2: Un contribuente usa la propria carta di credito per pagare spese del coniuge. Il contribuente può detrarre l'onere se il conto corrente è cointestato.


7. Corresponsabilità tra Spesa e Pagamento

  • È necessario assicurare che ci sia corrispondenza tra la spesa detraibile e il pagamento effettuato, anche se eseguito da un altro soggetto.




fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
Autore: Ivo Lamberti 27 aprile 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Mostra altri articoli