Bonus export digitale

Ivo Lamberti • 5 aprile 2023

Contributo a fondo perduto per l’acquisto di soluzioni digitali finalizzate a sviluppare l’attività di esportazione ed internazionalizzazione.


Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale mette a disposizione delle micro e piccole imprese, nonché reti di impresa e consorzi, un contributo a fondo perduto per l’acquisto di soluzioni digitali finalizzate a sviluppare l’attività di esportazione ed internazionalizzazione. 

Beneficiari Contributo spettante Spesa minima ammissibile
Micro e piccole imprese € 4.000 € 5.000
Reti d'impresa e consorzi € 22.500 € 25.000


Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • realizzazione di siti internet, sistemi di e-commerce verso l’estero e servizi accessori, quali smart payment, realizzazione di traduzioni, portfolio prodotti, web design, ecc.;
  • spese per il digital marketing, quali campagne di promozione digitale sui social, realizzazione di scatti fotografici e video, sviluppo SEO e SEM, ecc., finalizzate all’attività di esportazione;
  • realizzazione di sistemi per la sincronizzazione del sito con marketplace internazionali, quali Amazon, Ebay, ecc., e sviluppo di soluzioni API per l’interconnessione tra canali digitali di vendita e CRM o software gestionali;
  • iscrizione e/o abbonamenti a piattaforme per la gestione della visibilità e spese di content making;
  • servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi finalizzati ad aumentare la presenza sui mercati esteri.


Il progetto di investimento deve essere realizzato successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo.

La scadenza per la presentazione della domanda è subordinata alla disponibilità delle risorse stanziate.

Requisiti per ottenere il contributo:

  • essere micro o piccola impresa, nonché rete di imprese o consorzio, avente sede od unità locale sita sul territorio italiano (le reti di impresa o consorzi devono essere costituiti da almeno cinque micro, piccole imprese);
  • essere regolarmente iscritti al Registro delle Imprese ed essere in possesso di DURC regolare;
  • aver avviato, da almeno un anno, la fatturazione di prodotti commerciali;
  • operare nel settore manifatturiero (industrie alimentari, tessili, del legno, stampa, ecc.);
  • avvalersi di fornitori, costituiti in forma societaria, che risultano iscritti all’elenco dei fornitori con i quali vi è un rapporto di terzietà.


Lo Studio rimane a disposizione per maggiori informazioni e per assistenza sull'istruttoria della domanda di contributo.

Bonus mamme 2025: contributo mensile per lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 euro annui non
Autore: Ivo Lamberti 29 ottobre 2025
Dal 2025 arriva il Bonus mamme: 40 € al mese per le lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 € annui, senza imposte né limiti ISEE.
Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Mostra altri articoli