Locazioni brevi - non disponibile la procedura di attivazione del CIN

Ivo Lamberti • 20 gennaio 2024

Il Codice Identificativo Nazionale sarà sostitutivo dei codici Regionali ove istituiti


Sono state recentemente introdotte alcune novità in materia di locazioni brevi (Art. 4, DL 50/2017).


Viene introdotto l'obbligo il un codice identificativo nazionale (CIN):

  • per le unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche (anche "non brevi")
  • per le unità immobiliari a uso abitativo destinate alle locazioni brevi (art. 4, DL n. 50/2017)
  • per le strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere (come individuate dalle leggi regionali).


Assegnazione del CIN

Il CIN (assegnato dal Ministero del turismo tramite apposito Portale, che permetterà l'accesso ad una Banca dati nazionale, a disposizione anche dell'Agenzia Entrate) richiede la presentazione di un'istanza telematica da parte dell'interessato (che, oltre ai dati catastali, in caso di locazioni svolte in forma imprenditoriale, dovrà attestare il possesso dei requisiti di sicurezza degli impianti).


Precedenti codifiche Regionali

Qualora l'immobile fosse  già dotato di uno specifico codice identificativo (Regionale o Comunale), si perverrà ad una ricodifica del codice, aggiungendo un prefisso alfanumerico fornito dal Ministero.


Decorrenza obbligo ed esposizione CIN

L’obbligo di richiesta scatta dal 60° giorno successivo a quello dell'Avviso che attesterà l’entrata in funzione della Banca dati nazionale e del Portale del Ministero del turismo.

Il CIN dovrà essere esposto all'esterno dello stabile in cui è collocato l'appartamento o la struttura e dovrà essere indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato o comunicato.


Sanzioni

Aspetti sanzionatori: per ciascuna struttura o unità immobiliare per la quale è stata accertata la violazione si applicano le seguenti sanzioni (variabili in ragione delle dimensioni della struttura/immobile):

  • Mancata richiesta del CIN da €. 800 a €. 8.000
  • Mancata esposizione (o indicazione negli annunci) da €. 500 a €. 5.000

Le sanzioni saranno applicabili a decorrere dal 60° giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'avviso da parte del Ministero del Turismo.


Svolgimento attività di locazione in forma imprenditoriale

In caso di svolgimento dell’attività di locazione turistica/breve in forma imprenditoriale, il titolare (o legale rappresentante della

società) sarà tenuto a presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presso il SUAP del comune interessato.

Le funzioni di controllo e verifica saranno affidate alla polizia locale.





fotovoltaico e dichiarazione dei redditi
Autore: Ivo Lamberti 27 aprile 2025
Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare
Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Mostra altri articoli