Catasto: accesso gratuito alle mappe digitali – Novità 2025

Ivo Lamberti • 27 marzo 2025

Le mappe catastali aggiornate sono accessibili a tutti tramite SPID, CIE, CNS o credenziali Agenzia Entrate

Con il provvedimento n. 147556 del 25 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate introduce importanti novità sull’accesso alle mappe catastali digitali. Ecco i punti salienti:


  • Accesso gratuito e online: le mappe catastali dell’intero territorio nazionale sono ora disponibili gratuitamente e solo in formato digitale.


  • Canali di accesso:
  • Area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, con autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o credenziali dell’Agenzia.
  • Per PA, accesso anche tramite SMIDT (Servizi Massivi di Interscambio Dati – Territorio).
  • Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane possono accedere anche tramite il Portale per i Comuni.


  • Validità legale: i fogli digitali mantengono piena validità ufficiale per le operazioni catastali.


  • Aggiornamenti periodici: eventuali aggiornamenti sulle mappe saranno pubblicati sul sito dell’Agenzia.


  • Continuità normativa: resta invariato l’accesso ai dati delle particelle catastali secondo il provvedimento del 23/11/2017, in linea con il Reg. UE 2023/138.


  • Sicurezza e privacy:
  • L’Agenzia mantiene la competenza esclusiva sulla gestione e sicurezza dei dati catastali.
  • I dati personali sono trattati nel rispetto del GDPR, con Sogei S.p.A. come responsabile del trattamento.


  • Fogli non digitalizzati:
  • Le mappe non ancora digitalizzate (in particolare quelle storiche) restano consultabili presso gli Uffici Provinciali-Territorio.
  • Tali consultazioni sono soggette a imposta come da D.Lgs. n. 347/1990.


  • Riforma normativa:
  • Il provvedimento dà attuazione al D.Lgs. 139/2024.
  • Abolito l’art. 53 del Regolamento del catasto del 1938 che prevedeva la vendita delle mappe.


  • Finalità: promuovere digitalizzazione, semplificazione amministrativa e trasparenza nella gestione dei dati territoriali.
Bonus mamme 2025: contributo mensile per lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 euro annui non
Autore: Ivo Lamberti 29 ottobre 2025
Dal 2025 arriva il Bonus mamme: 40 € al mese per le lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 € annui, senza imposte né limiti ISEE.
Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Mostra altri articoli