Polizze catastrofali: proroga per piccole e medie imprese
Date della proroga differenziate in base alle dimensioni dell'impresa.
Proroga
Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale. Le nuove tempistiche sono state
differenziate in base alla dimensione dell’impresa, al fine di agevolare l’adeguamento graduale al nuovo obbligo.
Nuove scadenze per la stipuola della polizza catastrofale
- Piccole e micro imprese: scadenza fissata al 1° gennaio 2026.
- Medie imprese: termine posticipato al 1° ottobre 2025.
- Grandi imprese: obbligo di stipula entro il 31 marzo 2025, con una tolleranza di 90 giorni durante i quali non verranno applicate sanzioni.
Questo, stando alla bozza circolata, il contenuto del DL, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, che rinvia il termine per adempiere l’obbligo di dotarsi di una polizza contro i rischi “catastrofali” da parte delle imprese individuate dalla norma, che era fissato al prossimo lunedì, 31 marzo 2025.
La definizione di piccole e micro imprese, medie imprese e grandi imprese.
- Piccole e micro imprese ➡️ dipendenti inferiori a 50 e fatturato annuo o totale bilancio annuo inferiore a 10 milioni
- Medie imprese ➡️ dipendenti inferiori a 250 e fatturato annuo inferiore a 50 milioni o totale bilancio annuo inferiore a 43 milioni
- Grandi imprese ➡️ dipendenti superioi a 250 e fatturato annuo maggiore di 50 milioni o totale bilancio annuo maggiore di a 43 milioni
Risorse:
- Conferenza stampa CDM del 28/03/2025
- consulta il testo del Decreto Ministeriale a questo link
- Altri articoli precedenti:
- obbligo polizze catastrofali imprese: i chiarimenti di Ania
- obblgo assicurazione catastrofale per le imprese entro marzo 2025
- obbligo polizze catastrofali imprese: primi chiarimenti
- obbligo polizze catastrofali imprese: il punto della situazione