Sanatoria per le rimanenze di magazzino nella Legge di Bilancio 2024 ?

Ivo Lamberti • 19 ottobre 2023

Da definire modalità e costi della regolarizzazione.


Nelle anticipazioni della prossima Legge di Bilancio spunta la sanatoria per le rimanenze di magazzino.

Con questa misura diverrebbe possibile riallineare il magazzino rispetto ai valori riportati nella contabilità.


Bisognerà attendere la pubblicazione del testo del disegno di Legge di Bilancio 2024 per capire nel dettaglio come funzionerà la sanatoria rivolta alle imprese, misura che dovrebbe in ogni caso far parte delle novità previste per il prossimo anno nell’ottica di una “semplificazione a 360 gradi” promossa dal Governo.


Due gli articoli nell'indice del DDL di Bilancio 2024 richiamano alla sanatoria:

  • Art.20 "Adeguamento delle esistenze iniziali dei beni di cui all’articolo 92 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”
  • Art.21   "Misure in materia di variazione dello stato dei beni"


La sanatoria rivolta alle imprese dovrebbe quindi consentire, previo versamento di un’imposta sostitutiva e dell’IVA, di regolarizzare le differenze di valori  tra magazzino e contabilità.


La misura dell'imposta sostitutiva da versare sarà stabilito dopo i calcoli della Ragioneria Generale dello Stato.

In questo modo sarà possibile valutare il rapporto costo-benefici della sanatoria rivolta alle imprese.

Bonus mamme 2025: contributo mensile per lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 euro annui non
Autore: Ivo Lamberti 29 ottobre 2025
Dal 2025 arriva il Bonus mamme: 40 € al mese per le lavoratrici con almeno due figli, fino a 480 € annui, senza imposte né limiti ISEE.
Agricoltura 26: credito d’imposta 40% su beni strumentali nuovi, in alternativa al superammortamento
Autore: Ivo Lamberti 25 ottobre 2025
Nel 2026 l’agricoltura non usa il super/iper-ammortamento: per il settore primario arriva un credito d’imposta del 40% su beni nuovi degli Allegati A e B.
Legge di Bilancio 2026: ritorno dei superammortamenti, proroga dei bonus edilizi e nuova rottamazion
Autore: Ivo Lamberti 15 ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 rilancia i superammortamenti, proroga i bonus casa e mobili e introduce una nuova rottamazione dei debiti fiscali.
Mostra altri articoli