730 e spese sanitarie: con il prospetto TS niente più scontrini da conservare
730 e spese sanitarie: prospetto TS e autocertificazione
- Riepiloga tutte le spese sanitarie inviate al Sistema Tessera Sanitaria.
- Sostituisce scontrini, ricevute e fatture singole.
- Va scaricato per l’anno d’imposta di riferimento del modello 730/Unico.
- Accedi al portale del Sistema TS con SPID, CIE o CNS.
- Seleziona la consultazione delle spese sanitarie e l’anno interessato.
- Scarica il prospetto di dettaglio (di solito in PDF) e salvalo/stampalo.
- Prospetto di dettaglio TS dell’anno di imposta.
- Dichiarazione sostitutiva che attesta la conformità del prospetto all’originale.
- Eventuali spese sanitarie non presenti nel Sistema TS (estero, alcuni acquisti in supermercato, ecc.).
- Niente più archivi di scontrini e ricevute.
- Meno rischio di errori o documenti mancanti al momento del 730.
- Maggiore coerenza con i dati già in possesso dell’Agenzia delle Entrate.
- Per le spese non trasmesse al Sistema TS resta l’obbligo di conservare i documenti originali.
- Va sempre verificato che il prospetto TS sia completo e corretto prima di firmare il 730.
- L’autocertificazione è una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, con responsabilità penale in caso di falsità.
730/Unico e spese sanitarie: con il prospetto TS niente più scontrini da conservare
Nel corso del 2025 è stata introdotta una semplificazione molto attesa dai contribuenti: per detrarre le spese sanitarie nel modello 730 non servirà più conservare scontrini, ricevute o fatture, se tali informazioni risultano già caricate nel Sistema Tessera Sanitaria (TS).
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito definitivamente che il contribuente può esibire il prospetto di dettaglio delle spese sanitarie scaricato dal Sistema TS, accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, in alternativa ai singoli documenti.
Il principio è stato confermato sia dalla rivista telematica dell'Agenzia entrate "FiscoOggi" che ribadisce la piena validità del prospetto e dell’autocertificazione in caso di controlli fiscali
Perché questa è un'importante semplificazione per il contribuente
Fino a oggi chi voleva usufruire della detrazione del 19% per spese mediche doveva:
- raccogliere e conservare scontrini parlanti, ricevute, fatture
- verificare che ogni documento riportasse correttamente il codice fiscale
- presentare tutto al commercialista
- conservare la documentazione per almeno 5 anni
Con il nuovo orientamento tutto questo viene semplificato.
Cosa serve ora
Per detrarre la maggior parte delle spese mediche è sufficiente:
- Scaricare il prospetto di dettaglio delle spese dal Sistema Tessera Sanitaria
- Compilare una dichiarazione sostitutiva che attesti la conformità del prospetto a quello scaricato dal portale
- Consegnare i due documenti al professionista che predisporrà il 730
Nient’altro.
Il contribuente non deve più:
- reperire tutti gli scontrini
- gestire faldoni di carte
- controllare la leggibilità dei documenti
- archiviare ricevute spesso deteriorate nel tempo
Il prospetto TS diventa quindi l’unico documento necessario, salvo casi particolari.
Quali spese restano escluse?
Secondo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, occorre ancora conservare gli originali solo quando la spesa non transita nel Sistema TS, ossia per:
- spese mediche all’estero
- acquisto di dispositivi medici e farmaci presso supermercati o ipermercati
- alcune tipologie residue non trasmesse da determinati operatori
Per tutto il resto, il prospetto TS + autocertificazione sono pienamente sufficienti.
Mini guida: come scaricare il prospetto di dettaglio TS
1. Accedi al portale Tessera Sanitaria 🔗 https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/
Puoi entrare con:
SPID
CIE (carta identità elettronica)
CNS (carta nazionale dei servizi)
2. Vai alla sezione “Consultazione spese sanitarie”
Una volta entrato nella tua area riservata, seleziona:
"Visualizza e scarica le spese sanitarie".
3. Seleziona l’anno d’imposta
Scegli l’anno relativo alla dichiarazione (es.: 2025 per il 730-Unico/2026).
4. Scarica il “Prospetto di dettaglio”
Il portale permette di generare un documento riepilogativo che contiene:
- data della spesa
- tipologia
- importo
- soggetto erogatore
- codice fiscale del contribuente
5. Compila l’autocertificazione
Serve a dichiarare che il prospetto scaricato è conforme a quello originale. (un modello è disponibile per il download su nostro sito a questo link).
6. Consegnali al commercialista
Sarà lui a verificarne la correttezza e inserirli nella dichiarazione.
Vantaggi concreti per i contribuenti
✔ Zero documenti da archiviare e conservare negli anni.
✔ Riduzione del rischio di errori (scontrini illeggibili, persi, incompleti)
✔ Maggiore rapidità nella preparazione del 730
✔ Dati uniformi e verificati direttamente dal Sistema TS
✔ Minor rischio di contestazioni future grazie alla tracciabilità completa
Link e risorse:
- Facsimile autocertificazione da allegare al prospetto TS
- Articolo rivista telematica "Fisco oggi" del 17 Luglio 2025
- FAQ agenzia entrate 17 Luglio 2025
- Elenco spese detraibili e deducibili nel modello Unico/730
- Unico e 730: detrazione spese e obbligo pagamenti tracciabili
Domande frequenti su prospetto TS e spese sanitarie nel 730
Per le spese sanitarie presenti nel Sistema Tessera Sanitaria non è più necessario conservare i singoli scontrini o le ricevute: è sufficiente il prospetto di dettaglio TS accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di conformità. Restano invece da conservare i documenti relativi alle spese non trasmesse al Sistema TS (ad esempio alcune cure all'estero o acquisti in supermercato).
È un riepilogo che elenca tutte le spese sanitarie comunicate al Sistema Tessera Sanitaria a tuo codice fiscale, con data, tipologia, importo e soggetto erogatore. Questo prospetto, se accompagnato da autocertificazione di conformità, può sostituire gli scontrini e le fatture nella documentazione per il 730 e per eventuali controlli.
Accedi al portale del Sistema Tessera Sanitaria con SPID, CIE o CNS, entra nella tua area riservata, vai alla sezione di consultazione delle spese sanitarie, seleziona l'anno d'imposta e utilizza la funzione per scaricare il prospetto di dettaglio. Stampa o salva il documento e allegalo alla tua dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Sì, per le spese sanitarie presenti nel Sistema TS l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il prospetto di dettaglio, accompagnato da dichiarazione sostitutiva di conformità, può essere conservato ed esibito in alternativa ai singoli documenti di spesa. Solo per le spese non trasmesse al Sistema TS resta necessario conservare i documenti originali.
Devi continuare a conservare scontrini, fatture e ricevute quando la spesa non viene inviata al Sistema Tessera Sanitaria, come avviene in alcune situazioni di cure all'estero o acquisti di farmaci e dispositivi medici presso supermercati e ipermercati. In questi casi, la detrazione nel 730 richiede ancora il possesso del documento giustificativo e della prova di pagamento quando necessario.


