Lavoro dipendente e regime forfettario

Ivo Lamberti • 17 novembre 2025

Nella maggior parte dei casi è possibile conciliare lavoro dipendente con attività di impresa o professionale.

Attenzione se si opera nel settore pubblico o in presenza di vincoli contrattuali.


Premessa

Sempre più persone, accanto al proprio impiego, valutano l’idea di aprire una partita IVA per avviare un progetto personale, collaborare esternamente o iniziare un’attività in proprio.

Ma è davvero possibile far convivere lavoro dipendente e attività autonoma? La risposta è sì, con qualche attenzione.



Quando lavoro dipendente e partita IVA sono compatibili

Se lavori nel settore privato, puoi aprire una partita IVA, a patto che:

  • la nuova attività non sia in concorrenza con quella del tuo datore di lavoro;
  • il tuo contratto non preveda vincoli di esclusiva.


Nel settore pubblico, invece, la situazione è più delicata: per svolgere un’attività autonoma serve una specifica autorizzazione e non tutte le attività esterne sono compatibili.


Cosa succede con i contributi INPS?

Uno dei principali dubbi è: dovrò pagare i contributi due volte?


La risposta dipende dal tipo di attività che svolgi con la partita IVA:

  • Se sei un libero professionista senza cassa di categoria, dovrai versare i contributi alla Gestione Separata INPS, ma solo sul reddito che ottieni con la tua attività autonoma.
  • Se invece apri una ditta individuale artigiana o commerciale, l’obbligo di contributi fissi non è automatico. Se il tuo lavoro da dipendente è a tempo pieno e rappresenta l’attività prevalente, potresti non doverti iscrivere all’INPS artigiani o commercianti.


In pratica, non sempre scatta la doppia contribuzione: dipende dalla prevalenza e dal tipo di attività.

Per questo è utile valutare attentamente la tua situazione con un professionista.


Il Regime Forfettario: è una buona scelta?

Il regime forfettario è un’opzione molto interessante per chi apre una partita IVA. È pensato per le attività di piccole dimensioni e prevede una gestione semplificata, con un’imposta unica e pochi adempimenti.


Requisiti principali:

  • Compensi fino a un massimo di 85.000 € all’anno;
  • Reddito da lavoro dipendente non superiore a €30.000  (€35.000 per il 2025 e salvo che l’attività autonoma sia quella prevalente);
  • Nessuna partecipazione in società di persone o SRL trasparenti.


I principali vantaggi:

  • Tassazione agevolata al 15% (o 5% per i primi 5 anni in alcuni casi con il regime di "start-up");
  • Niente IVA, ritenute d’acconto e ISA
  • Contabilità semplice e costi di gestione ridotti.


Utilizza il nostro simulatore gratuito per il calcolo delle imposte e contributi nel regime forfettario: clicca qui!



Conclusioni

Aprire una partita IVA mentre si è dipendenti è possibile, e può essere una buona opportunità per sviluppare un’attività parallela, integrare il proprio reddito o avviare un percorso imprenditoriale.


L’importante è:

  • controllare eventuali vincoli contrattuali;
  • capire come gestire i contributi INPS;
  • scegliere con cura il regime fiscale più adatto.


Una consulenza iniziale con un commercialista può davvero aiutarti a partire con il piede giusto ed evitare sorprese.



Link e risorse:

Simulatore gratuito per il calcolo delle imposte e contributi nel regime FORFETTARIO  : clicca qui!


Regime forfettario 2025: novità


Vendite online e Fisco: quando scatta l’attività d’impresa con l'obbligo di partita i.v.a.



Parla con un nostro consulente fiscale

e scopri come gestire la tua Partita IVA

Contattaci senza impegno!

FAQ – Domande Frequenti

Posso aprire partita IVA se ho un contratto full-time?

Sì, se non ci sono vincoli nel tuo contratto e l’attività non è in concorrenza con il tuo datore di lavoro.


Devo pagare i contributi INPS due volte?

Non sempre. Se il tuo lavoro da dipendente è l’attività principale, potresti non dover versare altri contributi, soprattutto se apri una ditta artigiana o commerciale.


Se sono dipendente pubblico posso avere una partita IVA?

Solo in alcuni casi e con autorizzazione del tuo ente pubblico. Alcune attività non sono compatibili.


Posso accedere al regime forfettario anche se sono dipendente?

Sì, ma solo se il tuo reddito da lavoro dipendente è inferiore a 30.000 €, oppure se l’attività autonoma è quella prevalente.


Il regime forfettario conviene sempre?

Non sempre. È molto vantaggioso per attività professionali o servizi con pochi costi, come consulenze.

Ma se la tua attività prevede molte spese o acquisti di materiali, come nel commercio o in alcuni lavori artigianali, è meglio fare una valutazione, perché non puoi scaricare i costi reali.


mpianto fotovoltaico a terra e nuove regole fiscali dal 2026 per il settore agricolo
Autore: Ivo Lamberti 15 novembre 2025
Dal 2026 gli impianti fotovoltaici a terra pagheranno la tassazione ordinaria per la produzione oltre 260.000 kWh. Ecco cosa cambia per le imprese agricole.
Illustrazione su lavoro dipendente e attività con partita IVA
Autore: Ivo Lamberti 15 novembre 2025
È possibile aprire partita IVA da dipendente? Scopri compatibilità, contributi INPS e vantaggi del regime forfettario in modo chiaro e semplice.
Scaricare il prospetto TS delle spese sanitarie per il 730
Autore: Ivo Lamberti 14 novembre 2025
Dal 730/2026 puoi detrarre le spese sanitarie senza tenere scontrini: basta il prospetto di dettaglio TS con autocertificazione da consegnare al commercialista.
Mostra altri articoli